Il corso si propone di introdurre i principali concetti teorici e le principali tematiche di ricerca che interessano l’ambito della sociologia economica. Nello specifico il corso affronterà alcune tra le più rilevanti trasformazioni socio-economiche che hanno caratterizzato gli ultimi decenni a nazioanle ed internazionale; a partire dalle trasformazioni dei sistemi produttivi e del mercato del lavoro, passando gli esiti delle principali trasformazioni demografiche.
Il corso si propone di introdurre i principali concetti teorici e le principali tematiche di ricerca che interessano l’ambito della sociologia economica. Nello specifico il corso approfondirà, tra l'altro, alcune tra le più rilevanti trasformazioni socio-economiche che stanno caratterizzato gli ultimi decenni, in particolare a livello italiano ed europeo.
Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti utili alla comprensione dei fenomeni socio economici, anche attraverso la realizzazione di lavori di gruppo, Attraverso i lavori di grupo il corso di propone offrire agli studenti la possibilita di tradurre quanto appreso agendo sulle abilita di problem solving e comunicative.
Nessuno
Lezioni frontali, lavori di gruppo, eventuali interventi di esperti. Lavori di gruppo concordati a inizio corso.
TEMI PRINCIPALI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO:
La sociologia economica e il rapporto tra economia e società
I modelli di produzione. Capitalismo e capitalismi.
I fattori di contesto I. La questione demografica.
Il capitale sociale
I fattori di contesto II. Trasformazioni del lavoro
Lo sviluppo locale
I fattori di contesto II. Mutamenti nei modelli di transizione (la famiglia).
I sistemi di welfare in una prospettiva storica
Ricevimento: Su appuntamentotramite mail mauro.migliavacca@unige.it
Le lezioni inizieranno in concomitanza con l'inizio del primo semestre 25/26. Il giorno di inizio sarà comunicato attraverso Aulaweb
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
L'esame sarà in forma scritta.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.