Il corso si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione dal punto di vista geografico dei fenomeni globali legati alla comunicazione.
Il corso di Geografia della Comunicazione si propone di contribuire alla comprensione del ruolo strategico nella comunicazione per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali.
Il corso ha il principale obiettivo di introdurre lo studente ad una lettura critica dei processi di produzione e circolazione dell'informazione e di come questi hanno ricadute sulla costruzione e (ri)significazione dei luoghi.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici
Il corso alternerà momenti di lezione frontale a seminari, dibattiti e attività di gruppo, per un totale di 36 ore (6 CFU).
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
Il corso sarà organizzato in 5 sezioni tematiche che affronteranno diversi aspetti della geografia della comunicazione, e a cui saranno associate attività pratiche di lettura e riflessione in gruppo.
1. Ruolo del visuale in geografia:
2. Oltre la carta nella comunicazione geografica:
3. Geografia e virtuale:
4. Outer space geography:
5. Introduzione ai Web-GIS:
Per studenti frequentanti:
Appunti presi a lezione, slide e materiale condiviso dalla docente su aulaweb. Verranno forniti, in particolare, articoli scientifici e materiali per ogni argomento in cui è strutturato il corso che costituiranno materiale di studio.
In aggiunta (a supporto):
Lo Presti L. (2019) Cartografie (in)esaurite. Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria critica delle cartografie contemporanee, Franco Angeli, Milano (open access disponibile qui: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/450)
Per studenti non frequentanti:
Slide e materiale condiviso dalla docente su aulaweb. Verranno forniti, in particolare, articoli scientifici e materiali per ogni argomento in cui è strutturato il corso che costituiranno materiale di studio.
In aggiunta:
Un testo a scelta tra:
Ricevimento: Durante il primo semestre, il ricevimento si terrà il giovedì dalle 14 alle 16:00. Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
Le lezioni inizieranno nel secondo semestre
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande aperte. Saranno fornite 4 domande tra le quali sarà possibile sceglierne 3. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova sarà di 60 min. Le risposte non dovranno superare le 15 righe.
Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso, costituisce parte integrante dell’esame.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente per definire insieme il programma e le modalità di esame.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
L'esame consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.
Ulteriori informazioni sono disponibili su aulaweb