Salta al contenuto principale
CODICE 108269
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

il corso offre una panoramica delle relazioni fra teorie della comunicazione, usi sociali delle tecnologie digitali e trasformazioni sociali, con un’attenzione particolare ai processi di produzione dell’informazione e alla costruzione sociale del significato. Il corso promuove l’adozione di una prospettiva critica e intersezionale all’analisi dei media e dei loro linguaggi.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende sviluppare l'analisi del ruolo dei mezzi di comunicazione elettronici nelle società contemporanee

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende sviluppare una capacità di lettura critica del ruolo e del funzionamento dei mezzi di comunicazione nelle società contemporanee. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • conoscere i principali costrutti teorici e concettuali relativi al panorama mediatico;
  • identificare le principali logiche organizzative di mezzi di comunicazione di massa e digitali;
  • riflettere criticamente sul ruolo dei media nelle società contemporanee, con particolare attenzione alle dinamiche di potere nella costruzione delle notizie e dei significati;
  • sa applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, provenienti dalla cronaca nazionale o internazionale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alterna momenti di didattica frontale con esperienze dialogiche centrate sulla partecipazione, sull’approfondimento teorico e sulla co-produzione del sapere. È possibile l’utilizzo di opere filmiche o artistiche, provenienti dal Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova o da altre fonti, come forme di supporto alla didattica, alla discussione e all’elaborazione.

La discussione in aula dei temi trattati, all'interno della quale sono previste anche lezioni fra pari o discussione collettiva di elaborati redatti dagli studenti è ritenuta parte fondamentale del corso. Al fine di ampliare le prospettive attraverso le quali ci si accosta ai temi del corso gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in gruppo su testi teorici, film, o altri contenuti mediali.

La partecipazione alle lezioni garantisce agli studenti la possibilità di confrontarsi, con ricercatori, esperti esterni al mondo accademico e portatori di testimonianze dirette legate ai temi trattati dal corso.

Il corso si terrà in presenza, salvo recrudescenze pandemiche che richiedano il ritorno alla DAD. In caso di allerta meteo arancione o rossa, le lezioni potranno essere sospese o effettuate a distanza, tramite la piattaforma TEAMS.

Gli studenti universitari con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) hanno diritto a misure di supporto e flessibilità didattica e possono contattare il docente per concordare specifiche modalità didattiche o di valutazione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso affronta le principali costruzioni teoriche sul sistema mediale ed esplora il nesso che le unisce alle principali trasformazioni sociali della società contemporanea.

Attraverso la presentazione e la discussione di materiali documentali o audiovisuali e tramite l’incontro con testimoni ed esperti l’attenzione si concentrerà su specifiche tematiche e dinamiche sociali con particolare attenzione a: i) la comunicazione digitale e il colonialismo dei dati; ii) il capitalismo delle piattaforme e il ruolo che queste rivestono nei processi di partecipazione politica; iii) Media, consumo e processi di mercificazione del tempo; iv) la costruzione sociale dei significati con particolare attenzione alle questioni del genere e della cittadinanza

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per tutti:

Balbi, G., Comunello, F., Pasquali, F., & Sorice, M. (2025). Studiare i media. Prospettive disciplinari e parole chiave. Roma: Carocci.

 

Per i non frequentanti, in aggiunta, uno a scelta tra questi testi:

Couldry, N., & Mejias, U. A. (2022). Il prezzo della connessione: Come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per far soldi. Bologna: il Mulino. 384

Deseriis, M. (2024). Piattaforme e partecipazione politica. Milano: Mondadori università. 232

Estremo, V., Soldani, M. T., & Giordano, F. (a cura di) (2024). Cronofagia e media: La gestione e il consumo del tempo fra cinema, arti visive, TV e web. Meltemi Editore. 240

Lovink, G. (2023), La palude delle piattaforme, Nero Editions. 220

Vallorani, N. (2016). Introduzione ai cultural studies: UK, USA e paesi anglofoni. Roma: Carocci.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il corso prevede due possibili modalità d'esame: a) i frequentanti potranno predisporre un elaborato teorico-pratico (tesina), eventualmente corredato da un prodotto audiovisivo, nel quale sviluperanno un argomento connesso ai temi trattati nell'ambito del corso. Gli elaborati verranno presentati in una lezione collettiva che sarà tenuta dagli studenti stessi. La discussione delle tesine è da considerarsi, sia un momento didattico, sia un momento valutativo. In questa occasione potranno essere condotte sperimentazioni di peer-grading. Le tesine dovranno dimostrare, la capacità di maneggiare concetti teorici e gli strumenti concettuali della disciplina; b) per i non frequentanti è prevista la verifica orale di conoscenza dei testi d'esame.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA)
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La

documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificaro; e: la denominazione dell’insegnamentla data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti, la valutazione si concentrerà sulla loro capacità di tradurre le conoscenze teoriche acquisite attraverso le letture assegnate in riflessioni critiche basate su micro-esperienze di ricerca nell'ambito della comunicazione/dei media. L'enfasi sarà posta sulla capacità di collegare in modo significativo i materiali del corso con l'osservazione empirica e di impegnarsi analiticamente con indagini basate su casi di studio.

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione prenderà in considerazione la loro comprensione dei testi e la capacità di impegnarsi in una discussione critica sulle implicazioni più ampie delle trasformazioni del sistema dei media nella società contemporanea. Particolare attenzione sarà data allo sviluppo di risposte riflessive e strutturate in modo argomentativo che dimostrino sia la padronanza concettuale che la consapevolezza dei dibattiti attuali negli studi sui media e sulle trasformazioni dei processi di comunicazione.