Salta al contenuto principale
CODICE 115522
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Quest'anno il corso avrà carattere di sperimentazione laboratoriale per incontrare direttamente sul campo della lettura e della scrittura le diverse proprietà e nature dei testi. Sperimenteremo i linguaggi della narrazione, dell'arte, dell'enigmistica, della decifrazione,  della scrittura creativa, guidati da quell'insieme malleabile e plasmabile di piani chiamato interpretazione. chiedendoci: in quanti modi si muove un linguaggio?

Nella parte Istituzionale del corso saranno esaminate le nozioni di "significato", "interpretazione" nella scrittura e nella lettura . La domanda "cos'è un linguaggio?" diventerà in "in quanti modi si trasforma un linguaggio?". La sezione Monografica del corso è dedicata al gioco linguistico e verbale, quell'insieme di processi e attività metamorfiche che trasformano il linguaggio sperimentandolo. e osserveremo anche i processi della decifrazione, della traduzione, della rappresentazione drammatica, dell'uso ludico delle parole, dei giochi sulle parole.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Analisi e comprensione della nozione di "linguaggio" tramite l'esplorazione interrogativa di natura, identità, processi di funzionamento, e capacità di adattamento e di trasformazione del linguaggio, ovvero della sua natura di strumento cognitivo umano di fronte alla realtà al cui interno l'uomo si muove, si aggira, agisce e si difende, ma anche gioca, sfida il senso, nasconde e scopre significati

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

a. Primo scopo del corso è fornire esperienze e chiavi di lettura storica e teorica dei principali concetti elaborati dalle diverse scuole di semiotica e di filosofia del linguaggio sulla funzione del linguaggio nella formazione e nell’organizzazione della conoscenza umana attraverso la comprensione dei concetti di "significato", "traduzione", "interpretazione", “decifrazione”, "gioco con il linguaggio", "narrazione", "poesia", "recitazione", "lettura", "testo ludico".

b. Secondo scopo del corso è sviluppare autonomia di giudizio, indipendenza di pensiero e visione critica personale nell'adozione di principi teorici, strumenti operativi e criteri di interpretazione di fenomeni (fatti, oggetti, processi) significativi della realtà contemporanea (quali gli usi del linguaggio, la traduzione interculturale, l'approccio a lingue e scritture ignote, la nozione di decifrazione) e di carattere ermeneutico (quale la distinzione tra il processo di interpretazione e il processo di significazione, e l'interrogativo sulla natura della "scrittura) , sapendo adottare inoltre una adeguata prospettiva storico-culturale che contestualizzi culturalmente i fenomeni esaminati e gli strumenti stessi d'uso dell'analista, evitando luoghi comuni diffusi nell'attuale cultura di massa e imparando a organizzare un discorso chiaro, coerente e strutturato scevro di gergalismi.

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:

- conoscere e spiegare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole  semiotiche sulla funzione del linguaggio e sull'organizzazione della conoscenza umana

- analizzare e distinguere i nuclei tematici fondamentali dei fenomeni linguistici, testuali, didattici e ludici testati ed  esaminati nel corso

- analizzare e distinguere le procedure tecniche ed operative dei processi di "interpretazione",  "significazione", "decifrazione"

- distinguere i diversi paradigmi e i modelli operativi  della comunicazione e della semiosi che si sono succeduti nel tempo

- valutare le differenti teorie sulla scrittura e confrontarne l'aderenza a differenti forme di scrittura

- ricondurre a tematiche generali e più ampie le questioni e i casi particolari esaminati

- sviluppare collegamenti concettuali tra casi particolari e tematiche generali

- collegare tematicamente testi diversi

- individuare in modo critico i luoghi comuni correnti ed eventualmente distaccarsene

- creare e formulare tesi originali a partire dai casi, temi, problemi esaminati

- sintetizzare ed esporre, con un discorso chiaro, organizzato, e privo di gergalismi, le tappe evolutive della storia della semiotica e dei principi di fondo della semiotica

- confrontare criticamente presupposti, tesi e teorie differenti nei testi in programma sulle nozioni di  "significato", "traduzione", "interpretazione", "decifrazione", "enigma", "gioco linguistico", "linguaggio ludico".

- descrivere in cosa consistono le procedure operative dei manipolatori ludici del linguaggio

-  spiegare la propria scelta di testo nei gruppi di testi a scelta

-  descrivere e discutere  i contenuti dei testi portati all'esame, in particolare di quelli obbligatori non a scelta

PREREQUISITI

Presupposto del corso è il possesso, da parte dello studente, della normale conoscenza di base sulla storia della cultura europea (Storia, Letteratura, Filosofia, Arte, Economia, due lingue straniere etc.) acquisita durante gli studi Secondari

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione in aula, con obbligo di frequenza, che si attuerà tramite  la partecipazione a diversi tipi di giochi con il linguaggio, di test e di sperimentazioni individuali e collettive in gruppi

Per gli studenti non frequentanti è prevista l'aggiunta di un testo, da scegliersi preferibilmente nell'elenco dei testi a scelta previsti ,e comunque in un colloquio a ricevimento per orientare la scelta dei testi in relazione agli interessi specifici

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Titolo:

In quanti modi si muove un linguaggio?

 

Programma del corso.

Il corso prevede un approccio alla nozione di "linguaggio" e di "testo" tramite l'esplorazione interrogativa e sperimentale  di natura, identità, processi di funzionamento, e capacità di adattamento e di trasformazione del linguaggio, muovendosi attraverso i linguaggi della narrazione, dell'arte, dell'enigmistica, della decifrazione, della decrittazione, della scrittura creativa, della ludolinguistica, un insieme malleabile e plasmabile di piani chiamato interpretazione.

Nella parte Istituzionale del corso saranno esaminate le nozioni di "significato", "traduzione", "interpretazione" nella scrittura e nella lettura dei testi. La domanda "cos'è un linguaggio?" diventerà in "in quanti modi si trasforma un linguaggio?". La sezione Monografica del corso è dedicata al gioco linguistico e verbale, quell'insieme di processi e attività metamorfiche che trasformano il linguaggio usandolo a fini di sperimentazione, e tale fine ossereveremo anche i processi della decifrazione, della traduzione, della rappresentazione drammatica, dell'uso ludico delle parole, ma esamineremo anche, attraverso sperimentazioni e giochi sulle parole, le diverse tipologie possibili dei testi, che ci saranno guida alla osservazione e alla sperimentazione.

Testi per l’esame.: vedi sezioni successive

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi d’esame

Il programma d'esame comprende tre punti:

 

1. Testo di riferimento:

R.Pellerey, Comunicazione. Storia, usi, interpretazioni, Roma, Carocci, 2011.

 

2. Un testo a scelta tra:

P.Albani, B.Buonarroti, Aga Magéra Difùra. Dizionario delle lingue immaginarie, Bologna, Zanichelli, 1994.

R.Aragona (a cura di), Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale, Bologna, Zanichelli, 2002.

S.Bartezzaghi, Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi, 2004

F.Bruni et alii, Manuale di scrittura e comunicazione, Bologna, Zanichelli, 1997.

R.Campagnoli (a cura di), Oulipiana, Napoli, Guida, 1995.

U.Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003.

U.Eco, La ricerca della lingua perfetta, Roma-Bari, Laterza, 1993.

G.Genette, Figure II, Torino, Einaudi, 1972.

R.Pellerey, Le lingue perfette nel secolo dell'utopia, Roma-Bari, Laterza, 1992.

R.Pellerey - A.Nocerino, Laboratori di scrittura. Istruzioni per una ginnastica alfabetica infinita , Roma, Graphofeel Edizioni., 2011.

A.Perissinotto (a cura di), Il gioco: segni e strategie, Torino, Paravia, 1997.

P.Violi, Significato ed esperienza, Milano, Bompiani, 1997.

E.Zamponi, I draghi locopei, Torino, Einaudi, 1986.

 

3. Due testi a scelta tra i seguenti:

A.Allais, Un dramma davvero parigino e altri racconti, Roma, Editori riuniti, 1999.

J.L.Borges, Altre inquisizioni, Milano, Feltrinelli, 2000

J.L. Borges, Finzioni, Milano, Adelphi, 2015.

A.Jarry, Gesta e opinioni del dottor Faustroll patafisico, Milano, Adelphi, 1992.

A.Jarry, Ubu: Ubu re, Ubu cornuto, Ubu incatenato, Ubu sulla collina, a cura di Alfredo Giuliani, Milano, Adelphi, 1977

G. Perec, La vita istruzioni per l'uso, Milano, Rizzoli, 1984.

R.Queneau, Esercizi di stile, Torino, Einaudi, 1983.

J.Roubaud, Il rapimento di Ortensia, Milano, Feltrinelli, 1988.

J.Swift, I viaggi di Gulliver, in edizione Milano, Feltrinelli, 1997.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo quanto previsto dal calendario didattico Disfor: settimana del 14.09.2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Presentazione e discussione di un elaborato individuale o di gruppo

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame sarà costituito da una esposizione e discussione sull'elaborato presentato, con attenzione particolare al rapporto dell'elaborato con le sperimentazioni linguistiche condotte in aula o nel corso delle lezioni laboratoriali.

- La "comprensione delle problematiche" sarà verificata tramite i seguenti parametri:

- capacità di astrazione a tematiche generali e più ampie partendo da questioni e casistiche scaturite dall'elaborato presentato

- capacità di collegamento concettuale tra casi particolari e tematiche generali

- capacità di collegamento tra testi diversi

- capacità di spiegare le caratteristiche testuali sperimentate nell'elaborato e quali aspetti del linguaggio vi sono sperimentati o esaminati

- capacità di individuazione critica dei luoghi comuni correnti

- capacità di critica e di eventuale distacco teorico dai luoghi comuni correnti

- capacità di formare tesi originali a partire dai casi, temi, problemi esaminati

- capacità di sintesi ed esposizione del proprio lavoro

- capacità di descrivere ed esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole sulla funzione del linguaggio

- capacità di descrivere ed esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole semiotiche sulla nozione di "significato", "traduzione", "interpretazione", "decifrazione", "ludolinguistica", "giochi di linguaggio", "enigmistica".

- capacità di analizzare e distinguere i nuclei tematici fondamentali dei fenomeni culturali e di sfida cognitiva  esposti nell'elaborato

- capacità di valutare le differenti teorie sul linguaggio, la traduzione, l'interpretazione, la ludolinguistica, la narrazione fantastica

- capacità di confrontare criticamente diverse tesi e ideologie sul concetto di "traduzione"

- capacità di ragionamento indipendente

- capacità di individuazione dei nuclei tematici di un testo

- capacità di confronto tra tesi e teorie differenti sulle stesse questioni di fondo in testi diversi

- capacità di spiegare la propria scelta di testo nei gruppi di testi a scelta

- capacità di comprensione e spiegazione della scelta per il corso dei testi presenti in programma

- capacità di orientarsi criticamente tra i presupposti teorici dei testi in programma

- capacità di individuare una relazione tra i testi scelti e i propri interessi o vocazioni personali

 

ALTRE INFORMAZIONI

a) Di tutti i testi in programma sono ugualmente utilizzabili le successive riedizioni e ristampe.

b) Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame un testo in più, da concordare con il docente.

c) Sarà possibile proporre programmi o singoli testi aderenti a interessi specifici del discente