CODICE 115751 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 3 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17 SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si occupa del progetto visivo, mirato alla comunicazione all'interno della società; si tratterà, perciò, di messaggi veicolati con immagini e media di trasmissione. In particolare, si affronterà il fondamentale concetto che l'immagine è del tutto assimilabile ad un testo e - come tale - è leggibile e/o comprensibile a seconda della possesso - da parte del ricevente - del codice di trasmissione: immagine come testo, quindi, ma all'opposto testo come immagine, poichè anche la scrittura ha un impatto comunicativo visivo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sono obiettivi formativi: l'acquisizione di competenze teorico-metodologiche relative alla lettura critica delle immagini e al loro utilizzo a fini comunicativi rivolti al cittadino; l'acquisizione della capità critica di comprensione del significato delle immagini che ci circondano; l'acquisizione di una metodologia progettuale per la strutturazione di concept relativi alla comunicazione visiva per la società. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nel dettaglio, sono obiettivi formativi specifici del corso tutti i supporti necessari al conseguimento degli obiettivi generali, ovvero: capacità di leggere le immagini a livello testuale, scomponendole per parti e confrontando la lettura testuale con quella visiva; capacità di tradurre un testo in immagine; capacità di utilizzare lo storytelling per la comunicazione visiva; capacità di sintetizzare lo storytelling in un’immagine; capacità di tradurre una comunicazione visiva statica in una in movimento. PREREQUISITI Necessarie le competenze acquisite per ciò che riguarda i principali meccanismi della comunicazione verbale (emittente/ricevente, codici...), che - se necessario, su richiesta - potranno essere brevemente riprese ; molto utili eventuali competenze nell'ambito della scrittura creativa e della lettura di immagini. NON sono richieste competenze nell'ambito del disegno e della rappresentazione in genere, così come NON sono richieste competenze relative a programmi informatici; utile, se noto, l'utilizzo di programmi di fotoritocco (ad esempio photoshop). Per l'elaborazione delle eventuali visual necessari, ci si appoggerà a generatori di immagini AI. Per l'ideazione di brevi video, ci si appoggerà a tecnologie open access utilizzabili tramite smartphone. MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà brevi lezioni tradizionali a modalità prevalentemente laboratoriali, con redazione di elaborati svolti sia singolarmente, sia in piccoli gruppi. A conclusione della prima parte, verrà richiesto lo svolgimento in aula di un piccolo esercizio analogo a quanto fatto durante il laboratorio. La seconda parte sarà articolata come vera e propria risposta progettuale a un quesito posto da un reale soggetto pubblico o privato. Il corso potrà essere erogato a Genova, con eventuale modalità mista. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA Inizio lezioni – metodologia e struttura del corso PRIMA PARTE Cenni di Grafica Comunicazione visiva per la società Colore e identità visiva Grafica editoriale Grafica pubblicitaria Metodologie progettuali - lo Storytelling Metodologie progettuali - la Copy Strategy Verifica di competenze SECONDA PARTE Introduzione al tema di progetto d'anno Organizzazione materiale e documentazione Redazione concept Laboratorio progettuale Laboratorio progettuale Presentazione elaborati Consegna finale TESTI/BIBLIOGRAFIA I principali testi necessari per affrontare la disciplina verranno forniti in aula; fondamentale da consultare il volume di Duri Bardola, Appunti di grafica per la comunicazione visiva, edito dalla GUP nel 2021 (scaricabile dal sito GUP - UNIGE, collana "Rappresentazione e comunicazione"). DOCENTI E COMMISSIONI MARIA LINDA FALCIDIENO Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene nella mattina del mercoledì, in presenza o a distanza, su appuntamento preso via mail (marialinda.falcidieno@unige.it). LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre (orario da definire) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà nella presentazione con discussione degli elaborati di progetto richiesti - redatti individualmente o in gruppo - che avverrà attraverso l'esposizione orale e la proiezione del materiale sviluppato per il concept progettuale; nel caso di un lavoro di gruppo, ciascun componente dovrà esporre una propria parte. Verranno valutati anche gli esercizi individuali realizzati a seguito delle lezioni teoriche svolte nella prima parte, tenuto conto della valutazione della verifica intermedia, anch'essa individuale. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici MODALITA' DI ACCERTAMENTO Elementi per la valutazione saranno: la proprietà di linguaggio specifico nella trattazione degli argomenti affrontati durante l'anno; la capacità di lettura critica delle immagini; la chiarezza dell'esposizione; la rispondenza a quanto esposto in aula circa la metodologia di progettazione per la comunicazione visiva rivolta alla società. Anche il lavoro intermedio a conclusione della prima parte del corso sarà considerato una modalità di accertamento delle competenze disciplinari acquisite durante le lezioni fronttali, così come le relative sperimentazioni. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili