CODICE 110999 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche di informatica, con un approccio specifico per le scienze umane e psicologiche. Gli studenti acquisiranno capacità di gestione dei dati, elaborazione di informazioni, comunicazione digitale e uso consapevole di strumenti software di produttività (Word, Excel, PowerPoint). Il corso integra un inquadramento culturale, mostrando come l’informatica sia strumento per comprendere e organizzare informazioni nel contesto sociale e psicologico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce i concetti di base dell’informatica e gli strumenti per valutare correttamente le possibilità applicative dei calcolatori e degli strumenti informatici nella pratica quotidiana della professione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Comprendere i principi di funzionamento di computer e delle reti Rappresentare, analizzare e organizzare dati in formato digitale. Applicare strumenti software per la scrittura, il calcolo e la presentazione di dati (Word, Excel, PowerPoint). Lavorare in modo autonomo e critico nella gestione dei dati, con attenzione alla sicurezza e alla privacy. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Fondamenti teorici: informatica come disciplina, codifica dell’informazione, architettura dei computer, sistemi operativi, reti e sicurezza, basi di dati Strumenti di produttività: Word: stili, tabelle, indici, citazioni bibliografiche APA. Excel: formule, grafici, tabelle, gestione di dataset psicologici. PowerPoint: presentazioni efficaci, grafici e integrazione con Word/Excel. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo principale: Ceravolo, P. (2025). Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche. Pearson, Milano. Testo consigliato / di approfondimento: Brookshear, J. G., & Brylow, D. (2020). Informatica – Una panoramica generale (13ª ed.). Pearson, Milano. Materiale didattico fornito in aula: slide, esercitazioni e dataset per laboratori. DOCENTI E COMMISSIONI NORBERT MAGGI Ricevimento: Su richiesta tramite mail norbert.maggi@ext.unige.it o Teams LEZIONI INIZIO LEZIONI martedì 23 settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Parte teorica a quiz: Breve test a risposta multipla su concetti chiave teorici (codifica dell’informazione, architettura del computer, reti, basi di dati, sicurezza). Serve a verificare la comprensione dei fondamenti teorici del corso. Esame pratico sugli strumenti usati durante il corso MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione consiste in una verifica delle competenze teorico-pratiche acquisite durante il corso, svolta in laboratorio. Gli studenti dimostrano autonomia, correttezza nell’uso degli strumenti e comprensione dei concetti di base.