L'insegnamento è suddiviso in due parti. La prima è dedicata all'analisi dei concetti e delle principali articolazioni e scuole di pensiero della filosofia morale. La seconda affronta il tema del rapporto identità personale - intelligenza artificiale e gli interrogativi che si pongono riguardo alla libertà di scelta in un mondo costituito da ambienti sempre più interconnessi e pervasi dagli algoritmi.
acquisire competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione etica
Conoscenze: articolazioni fondamentali, principali scuole di pensiero, linguaggio settoriale della filosofia morale
Abilità: argomentazione relativa alle questioni etiche cartterizzanti la storia e gli attuali sviluppi delle filosofia morale
Competenze: collegamenti, confronto e analisi critica relative alle questioni fondamentali di filosofia morale
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: analizzare un testo filosofico morale; argomentare riguardo a questioni etiche; dare ragioni a sostegno delle prorie visioni
Lezioni frontali; lezioni partecipate; insegnamento fra pari
Prima parte: l'etica e il suo oggetto; l'etica descrittiva; la metaetica; l'etica normativa (etiche teleologiche, deontologiche, delle vitù); la fondazione della teoria morale e le sue problematicità; cognitivismo, non cognitivismo e pregiudizi teoretici in etica.
Seconda parte: identità personale e libertà di scelta; identità, autonomia e relazioni nell'era degli algoritmi; criteri etici per la tutela dell'identità personale in relazione allo sviluppo dell'intelligenza artificiale
D. Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Guerini, Milano 2013 (Capitoli 1-8 per i frequentanti; intero testo per in non frequentanti)
S. Tiribelli, Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale, Carocci, Roma 2023
Slide e materiali messi a disposizione dal docente e pubblicati in AulaWeb
Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento.
Mercoledì, 19 febbraio 2025
FILOSOFIA MORALE
Prova orale
Valutazione, attraverso un colloquio, di: conoscenze relative al programma; abilità argomentative e nell'utilizzo approriato del linguaggio settoriale; competenze nel formulare collegamenti fra parti del programma e struttrazione logico-razionale dell'argomentazione; capacità di analisi di un testo breve.
L'accertamento viene praticato utilizzando una scheda di valutazione quali-quantitativa pubblicata in AulaWeb.
Cultore della materia: Dott.ssa Luisa Bellissimo
E-mail: luisa.bellissimo@edu.unige.it