Il corso è finalizzato a offrire una panoramica sui cambiamenti del significato del lavoro nel corso del tempo. Sarà sviluppata una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, dall'altro, alle principali riforme del mercato del lavoro dalla fine degli anni '90 ad oggi nella direzione di una crescente precarizzazione delle triettorie lavorative e di vita.
Il corso è focalizzato ad un’analisi critica delle principali tendenze del mercato del lavoro italiano con uno sguardo privilegiato ad alcuni dei protagonisti (giovani, donne, immigrati).
L'obiettivo è di stimolare un approccio critico all'analisi dei processi sociali che contribuiscono a disegnare le biografie lavorative, nonchè a fornire competenze relative alle normative che regolano il mercato del lavoro nel quale studentesse e studenti si troveranno ad operare.
Alla fine del corso ci si aspetta che studentesse e studenti siano in grado di riconoscere, descrivere e decostruire il ruolo dei modelli culturali e delle rappresentazioni stereotipate nella definizione di opportunità e barriere (competenza importante per delle/dei future/i educatrici/tori).
Saranno introdotte le principali nozioni relative alla storia del lavoro e della produzione, con particolare riferimento ai cambiamenti occorsi nell'ultimo trentennio. Ci si attende che gli/le student* acquisiscano tali concetti sapendoli non solo correttamente utilizzare ma anche essendo in grado di approcciarsi a essi in modo critico.
Aver svolto con successo l'esame di sociologia generale.
La didattica sarà di tipo partecipativo.
Sarà stimolato il dibattito, anche grazie all'ausilio di piattaforme digitali, a partire da concetti presentati tramite slide e video.
La classe sarà invitata a contribuire suggerendo materiali anche visuali (video, film, canzoni, letture, articoli di giornale, post) sugli argomenti trattati e su argomenti eventualmente emersi dalle discussioni in aula.
Il programma del corso, caratterizzato da un'analisi del mercato del lavoro in una prospettiva di genere, si articola in macrotemi:
1. I cambiamenti dei significati del lavoro nel tempo nelle società occidentali: dall'antichità alla contemporaneità
2. I concetti da conoscere: domanda; offerta; tassi
3. L'evoluzione del lavoro femminile tra le generazioni
4. Donna Faber. Lavori maschili, sex-sismo e strategie di resistenza
3. I cambiamenti dei metodi di produzione e dei modelli organizzativi: dalla rivoluzione industriale al post-fordismo
4. I costi umani della precarietà
5. Il Neoliberismo: significato e conseguenze sull'organizzazione del lavoro. Workfare
6. Lo sfruttamento lavorativo della forza lavoro migrante
Testi per frequentanti e non
Testo obbligatorio:
Più un testo opzionale tra:
Anche chi non avesse modo di frequentare dovrà studiare le slide e eventuale materiale caricato su aulaweb.
Ricevimento: A partire dal 17 settembre, il ricevimento si terrà mercoledì dalle 9 alle 11, stanza 3A7, Disfor, salvo diversa indicazione su aulaweb. Per motivi di lavoro, salute o distanza geografica, il ricevimento potrà essere on-line.
Primo semestre.
Tutte le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Genova, Corso A. Podesta 1, nei seguenti orari:
Lunedì dalle 10 alle 12
Martedì dalle 12 alle 14
L'inizio delle lezioni è previsto per lunedì 15 settembre
Eventuali cambiamenti saranno annunciati su Aulaweb.
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
La modalità d'esame sarà prevalentemente orale, salvo nel caso in cui il numero delle persone iscritte dovesse essere tale da non permettere una valutazione efficace entro la data calendarizzata.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
L'esame è concepito in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità non solo descrittive e nozionistiche, ma anche argomentative e critiche.