CODICE 58990 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2024/2025) SOCIOLOGIA GENERALE 66880 2024 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è finalizzato a offrire una panoramica sui cambiamenti del significato del lavoro nel corso del tempo. Sarà sviluppata una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, dall'altro, alle principali riforme del mercato del lavoro dalla fine degli anni '90 ad oggi nella direzione di una crescente precarizzazione delle triettorie lavorative e di vita. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è focalizzato ad un’analisi critica delle principali tendenze del mercato del lavoro italiano con uno sguardo privilegiato ad alcuni dei protagonisti (giovani, donne, immigrati). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo è di stimolare un approccio critico all'analisi dei processi sociali che contribuiscono a disegnare le biografie lavorative, nonchè a fornire competenze relative alle normative che regolano il mercato del lavoro nel quale studentesse e studenti si troveranno ad operare. Alla fine del corso ci si aspetta che studentesse e studenti siano in grado di riconoscere, descrivere e decostruire il ruolo dei modelli culturali e delle rappresentazioni stereotipate nella definizione di opportunità e barriere (competenza importante per delle/dei future/i educatrici/tori). Saranno introdotte le principali nozioni relative alla storia del lavoro e della produzione, con particolare riferimento ai cambiamenti occorsi nell'ultimo trentennio. Ci si attende che gli/le student* acquisiscano tali concetti sapendoli non solo correttamente utilizzare ma anche essendo in grado di approcciarsi a essi in modo critico. PREREQUISITI Aver svolto con successo l'esame di sociologia generale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Verrà dato spazio alla discussione collettiva. Sono previsti gli interventi di alcuni esperti, uno dell'Agenzia Regionale per il Lavoro e la Formazione, un altro sulle condizioni lavorative e giuslavoristiche degli stranieri in Italia. Date e nominativi saranno comunicati non appena disponibili. E' previsto l'utilizzo di immagini e di materiale testuale e audiovisivo, anche su proposta delle e degli studenti. Nell'ultima lezione sarà effettuato un pre-test sulle conoscenze apprese. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso si articola in macrotemi: 1. Concetti fondamentali del lavoro, della divisione sociale del lavoro e della produzione. 2. Storia del lavoro. Dall'età antica al fordismo. Definizione e caratteristiche del sistema di produzione capitalistico. 3. Post-fordismo: cambiamenti dei metodi di produzione e dei modelli organizzativi. Flessibilità 4. Neoliberismo: significato e conseguenze sull'organizzazione del lavoro. Workfare. 5. Mercato del lavoro. Precarietà. 6. Discriminazioni di genere e costruzione dei generi nel lavoro. 7. Lavoro migrante, con particolare riferimento al lavoro degli stranieri in Italia. 8. Mercato del lavoro locale (Liguria) 9. Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e cenni di contrattualistica del lavoro. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le lezioni saranno riassunte in presentazioni e saranno oggetto di valutazione in sede di esame. Testo obbligatorio: Abbatecola E., Donna Faber. Lavori maschili, sex-sismo e forme di r-esistenza, Feltrinelli, Milano, 2023 Più un testo opzionale tra: Filippi D., Vita Curriculi. Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV, Rosenberg & Sellier, Torino, 2024 Coin F., Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita, Einaudi, Torino, 2023 DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELA ABBATECOLA LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre. Tutte le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Genova, Corso A. Podesta 1, nei seguenti orari: Lunedì dalle 10 alle 12 Martedì dalle 12 alle 14 Eventuali cambiamenti saranno annunciati su Aulaweb. Orari delle lezioni SOCIOLOGIA DEL LAVORO ESAMI MODALITA' D'ESAME Date e luoghi degli appelli saranno comunicati qui non appena disponibili. La modalità d'esame è scritta. L'esame consterà di tre parti. Una relazione su un libro di testo opzionale (5-10mila caratteri spazi inclusi). Valutazione massima: 10 punti. Quindici domande chiuse a risposta multipla (tre modalità di risposta, una corretta valevole 1 punto, le altre opzioni senza penalità di punteggio). Valutazione massima: 15 punti. Una domanda con risposta aperta sul libro di testo obbligatorio. Valutazione massima: 9 punti. I trentesimi a disposizione saranno quindi 34. La lode, tuttavia, sarà data solo a chi otterrà valutazione massima in tutte e tre le prove. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è concepito in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità non solo descrittive e nozionistiche, ma anche argomentative e critiche. ALTRE INFORMAZIONI Le/gli student* con diagnosi per disturbi specifici dell'apprendimento prendano contatto col docente al termine delle lezioni o via email per valutare e concordare eventuali modalità d'esame alternative.