La psicologia sociale esplora la complessitá delle interazioni sociali umane: analizza come le persone e i gruppi percepiscono gli altri, li influenzano e si pongono in relazione con loro e nel contesto in cui vivono.
Il corso si prefigge di sviluppare un articolato processo di competenze sulla struttura dei sistemi societari sviluppato attraverso un'analisi in cui prevale l'impianto riflessivo della pedagogia.
l termine del corso, lo studente/ssa sará in grado di:
Il corso prevedrà principalmente lezioni frontali in cui gli assunti teorici presentati verranno costantemente affiancati a ricerche di laboratorio ed esempi di vita reale. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli/delle studenti/esse.
Il corso si articolerà in due moduli:
Definizione di psicologia sociale – La cognizione sociale – L'influenza sociale e il conformismo - La Psicologia dei Media Digitali
La natura del pregiudizio – Persone inclini al pregiudizio – Nuove e vecchie forme di pregiudizio – Il pregiudizio per chi lo subisce - Strategie di riduzione del pregiudizio in ambito educativo
Nella pagina di AulaWeb di questo insegnamento lo/a studente/ssa potrà trovare informazioni più dettagliate circa il programma d’esame.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge in presenza (Laboratorio di Percezione Sociale & Intergruppi, Stanza 3c3, DISFOR) o online, tramite la piattaforma Teams.
Primo Semestre
PSICOLOGIA SOCIALE
L’esame è composto da due parti:
Quiz a scelta multipla. Questa prova è a sbarramento e consente l’accesso all’orale solo agli studenti che raggiungono la soglia minima stabilita.
Prova orale, volta ad approfondire e verificare la comprensione e la capacità di argomentazione sui contenuti del corso.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei risultati delle due parti, distribuiti in misura equa.
Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova composta da domande a scelta multipla e una prova orale.
Tale prova verrà strutturata in modo da poter valutare i seguenti risultati di apprendimento acquisito dallo/a studente/ssa:
Abilità comunicative: Gli/Le studenti/sse dovranno acquisire e dimostrare di saper utilizzare il linguaggio tecnico tipico della Psicologia Sociale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Gli/Le studenti/esse dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della Psicologia Sociale soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con congruo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo per conoscenza (cc) sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: