Il corso intende sviluppare un approccio critico alla studio delle migrazioni contemporanee favorendo la conoscenza della principale letteratura di ricerca sul tema
Il corso intende sviluppare un approccio critico alla studio delle migrazioni contemporanee favorendo la conoscenza della principale letteratura di ricerca sul tema.
- sviluppare una conoscenza critica dei fenomeni migratori contemporanei
- riflettere sul rapporto fra politiche e migrazioni
. realizzare micro-esperienze di ricerca e osservazione sui temi oggetti del corso
- consocere e interpretare i processi di solidarietà e conflitto alle frontiere
Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione, l'esperienza diretta, la co-produzione del sapere.
Si utilizzeranno altresì come supporto alla didattica le opere filmiche e i contributi generati dal laboratorio di Sociologia Visuale.
Saranno oggetto del corso i seguenti temi: a) cause ed effetti delle migrazioni; b) migrazioni e mercato del lavoro; c) migrazioni e genere; d) migrazioni e generazioni; e) migrazioni, cittadinanza e movimenti sociali; f) migrazioni e confini.
Il corso per i frequentanti riserverà una specifica attenzione al tema dei confini e dei movimenti di solidarietà.
Testo obbligatorio per tutti
Undici miti sulle migrazioni di Heit De Haas
Uno a scelta tra:
La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere di Enrica Rigo
Le Dannate del Mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo di Camille Schmoll
Razza e cittadinanza. Frontiere contese e contestate nel Mediterraneo Nero di Camilla Hawthorne
Immigrazione, lavoro e segregazione al tempo della gig economy di Nicola Costalunga e Luigi Di Cataldo
Abitare migrante di Enrico Fravega
Underground Europe. Lungo le rotte migranti di Luca Queirolo Palmas e Federico Rahola
Ulteriore materiale verrà fornito durante le lezioni.
Ricevimento: Da concordare con la docente via email
Le lezioni si terranno il venerdì dalle 14 alle 17.
Inizio delle lezioni: 19 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
- Discussione di un elaborato e conoscenza dei testi assegnati per i frequentanti
- verifica orale sui testi per i non frequentanti
Per gli studenti frequentanti: produzione e discussione di una tesina anche di gruppo. Si valuterà la capacità di declinare la conoscenza dei testi applicandola a micro-esperienze di ricerca nel campo delle migrazioni.
Per gli studenti non frequentanti: si valuterà attraverso un colloquio orale la conoscenza dei testi in programma e la capacità di discutere criticamente sulle implicazioni delle migrazioni come fenomeno sociale contemporaneo.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici