L’insegnamento ha l'obiettivo di dotare i partecipanti dei contenuti essenziali, a livello di principi e norme giuridiche, del diritto internazionale ed europeo del turismo. Esso si articolerà nello studio dei principi e strumenti di diritto internazionale applicabili alla materia, compresi alcuni profili di diritto internazionale dell’ambiente, con cenni di organizzazione internazionale, nonché dei principali strumenti di diritto dell'Unione europea, sia di carattere generale che di carattere settoriale.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi, delle norme e delle principali tendenze evolutive che caratterizzano il diritto internazionale ed europeo del turismo. In questa prospettiva, ci si propone di analizzare, anzitutto, il sistema delle fonti del diritto internazionale ed europeo del turismo. Particolare attenzione è poi dedicata agli specifici contenuti degli strumenti di diritto internazionale ed europeo esistenti in materia. Costituisce oggetto dell’insegnamento, inoltre, lo studio delle principali forme di cooperazione internazionale istituzionalizzata di riferimento nonché, infine, del ruolo dell'Unione europea. Nell’affrontare la materia gli studenti saranno costantemente incentivati a valorizzare i rapporti con altre branche del diritto internazionale ed europeo (ivi inclusi il diritto dell’ambiente, il diritto del commercio e degli scambi internazionali, il diritto dei trasporti). Più precisamente, gli studenti acquisiranno nozioni di base sui seguenti argomenti:
1. Le fonti del diritto internazionale e UE del turismo.
2. Il funzionamento e l’attività delle principali organizzazioni internazionali coinvolte nella governance del turismo.
3. Turismo e protezione dell’ambiente
4. Turismo e protezione del paesaggio e del patrimonio culturale.
5. Turismo e mercato interno dell’UE.
7. Politica UE dei visti e assistenza consolare dei cittadini UE all’estero.
8. Disciplina internazionale e UE del trasporto di persone.
9. Turismo e diritto europeo dei consumatori, con particolare riferimento alla disciplina dei cd. “pacchetti turistici”.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, concordato per e-mail (chiara.cellerino@unige.it). Nei giorni di lezione in presenza, il ricevimento può avvenire prima o dopo la lezione.
Ricevimento: Il docente riceve di regola il lunedì alle 12 (salvo diverso avviso comunicato via Aulaweb agli studenti iscritti) c/o Dipartimento di Giurisprudenza, Via Balbi, 22 – III o V piano. Gli studenti che intendono presentarsi al ricevimento sono invitati, per una migliore gestione dello stesso, a scrivere in anticipo al docente all'indirizzo lorenzo.schianodipepe@unige.it. E' possibile concordare appuntamenti in giorni ed orari diversi. Quanto sopra salvo diverso avviso e cause di forza maggiore.