L’insegnamento, a partire dalla evoluzione storica della riabilitazione, si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della figura professionale del fisioterapista, del processo generale fisioterapico e riabilitativo secondo linee guida nazionali e internazionali, dal punto di vista sia degli aspetti clinico assistenziali specifici che di relazione con la persona
La frequenza al corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze di base relative alla valutazione imparando a riconoscere i diversi fattori che favoriscono e/o ostacolano l’osservazione in ambito riabilitativo sia in età evolutiva che nell’adulto; comprendere il modello epistemologico e la basi ermeneutiche della riabilitazione.
Lezioni frontali. Simulazioni teorico-pratiche/esercitazioni per un totale di 10 ore (1 CFU)
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Profilo e codice deontologico
Posizionamenti, trasferimenti, movimentazione e assistenza alla deambulazione
Presidi e ausili (Introduzione/propedeutica)
Strutture riabilitative e team riabilitativo
Diagnosi fisioterapica e valutazione, problem solving, cartella riabilitativa
Danni da immobilità
ICDH e ICF
Qualità dell’intervento, metodologia della ricerca , EBP, protocolli e linee guida . Esercizio terapeutico- definizione, indicazioni e principi applicativi - apprendimento motorio - La riabilitazione come apprendimento
Sviluppo Psico - Motorio:
Acquisizioni motorie e sensoriali del feto Le competenze neonatali Gli stati comportamentali Lo sviluppo motorio e cognitivo-relazionale del bambino nei primi 3 anni di vita Armonia, individualità e variabilità dello sviluppo psico-motorio. Gioco. Utilizzo delle attrezzature per la prima infanzia
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: francesca.farina@hsanmartino.it
Le lezioni si svolgeranno nel I semestre del 1° anno
Orari delle lezioni : L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile aulaweb.unige.it
L’esame è orale, Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I.
Saranno disponibili appelli di esame a partire dalla sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento.
Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e
comunque su tutti quelli specificati nel programma
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.
Il Corso Integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del I anno