Si tratta di un corso integrato che comprende 4 moduli disciplinari:
- Neurologia (propedeutica)
- Neuroriabilitazione (principi di)
- Riabilitazione neuromotoria dell'adulto
- Psichiatria dell'età adulta
Acquisire i principi della neuroriabilitazione ed il significato dell’apprendimento in condizioni patologiche; saper riconoscere i segni secondari, prevenirli, affrontarli; saper riconoscere il movimento patologico nei deficit centrali e periferici dell’adulto, saper quantificare con scale il deficit funzionale, disabilità e ADL, saper identificare problematiche riabilitative per formulare obiettivi e piani di trattamento del paziente emiplegico, parkinsoniano, SM, sindrome cerebellare, lesioni midollari, TC e lesioni periferiche. Conoscere la nosografia in psichiatria; rapportarsi a disabilità, disagio; conoscere i principali quadri di malattia psichica.
Conoscenza dell'Anatomia e Fisiologia del SNC e SNP
Le lezioni si svolgono nel I semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato
Ricevimento: Previo appuntamento scrivendo a lucio.marinelli@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.aguglia@unige.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: previo contatto per email (elisa.pelosin@unige.it)
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: dgaraventa@asl4.liguria.it .
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento via mail all'indirizzo m.inglese@unige.it
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
I semestre
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento
verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma