Il corso si pone il macro-obiettivo di illustare idee pratiche su come elaborare programmi riabilitativi personalizzati a soggetti ipovedenti. Coerentemente a tale finalità, gli argomenti trattati sono di seguito elencati:
- International Vision Rehabilitation Standards (IVRS): linee guida internazionali sviluppate per garantire qualità, uniformità e accessibilità dei servizi per la riabilitazione visiva;
- costruzione del progetto riabilitativo nel bambino e nell'adulto ipovedenti e loro presa in carico globale e multidisciplinare;
- tecniche riabilitative dell'ipovisione: illustrate le tecniche di stabilizzazione della fissazione (in particolare il biofeedback microperimetrico e le sue basi neurofisiologiche), le tecniche di mobilità nell'ambiente, le tecniche di apprendimento in età scolare, le tecniche di inserimento nel contesto professionale e sociale;
- casistiche cliniche.
Al termine del percorso, lo studente avrà acquisito la conoscenza di linee guida per la riabilitazione visiva valide a livello internazionale; sarà in grado di strutturare interventi riabilitativi sulla base delle esigenze personali del soggetto, della tipologia e del grado di impairment visivo e dell'età anagrafica del paziente; sarà in grado di delineare e progettare il piano riabilitativo individuale e attuare le strategie riabilitative adeguate.
L'insegnamento prevede 10 ore di lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e video.
La costruzione di un progetto riabilitativo (IVRS).
Riabilitazione in età evolutiva.
Riabilitazione in età adulta.
Riabilitazione nelle emianopsie.
Riabilitazione nei disturbi specifici dell'apprendimento.
C. Martinoli, E. Delpino: "Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti"- Franco Angeli
M. Zingirian, G. Calabria, G. Ciurlo: "Oftalmologia e qualità della visione" I.N.C. Atti congresso SOI 1992
marzo
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale, previa iscrizione al sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L'esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l'utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo da dimostrare di aver appreso i contenuti.