L'obiettivo di questo corso è esporre gli studenti ad argomenti che riguardano la ricerca scientifica in ambito clinico: dalla presentazione del metodo scientifico e delle linee guida di buona pratica clinica (GCP), alla descrizione dei principali concetti e strumenti di statistica medica, con lo scopo di prepararli alla lettura e all'interpretazione critica della letteratura scientifica e alla conduzione di uno studio clinico.
Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere la cause di ipovisione e i sistemi per gestire tale condizione che riguardano tutte le patologie responsabili (in particolare patologie maculari, retiniche e del nervo ottico) e le capacità di comprendere le basi dei principi farmacologici attivi sul sistema oculare ed i loro effetti collaterali.
Il Corso si propone di esporre gli studenti al metodo scientifico, alle linee guida di buona pratica clinica e ai fondamenti di statistica medica. I risultati di apprendimento includeranno la capacità di leggere ed interpretare criticamente un articolo scientifico, partecipare al dibattito scientifico, essere coinvolti nella messa a punto del disegno di uno studio clinico, analizzarne i dati e trarre conclusioni.
Lezioni frontali con l’ausilio di supporti informatici e dibattito.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il metodo scientifico: motivazione, storia ed esempi
Protocolli di ricerca e disegni di studio
Il ruolo della statistica medica
Presentazione e interpretazione dei dati
Le linee guida di buona pratica clinica (GCP)
Analisi e discussione di pubblicazioni scientifiche
Il materiale didattico di supporto alle lezioni sarà messo a disposizione degli studenti. Testi d'ausilio potrebbero essere suggeriti nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Il Prof. Costagli riceve su appuntamento da concordare per e-mail (v. indirizzo su rubrica UniGe), sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
Le lezioni si svolgeranno in presenza nel secondo semestre. E' previsto l'obbligo di frequenza. Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Discussione orale sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno concordare una diversa modalità d’esame, contattando il docente almeno 10 giorni prima dell'esame.
L'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e valuterà la capacità di esposizione e di approfondimento. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di saper descrivere i diversi passi in cui si articola il metodo scientifico, avere le competenze per discutere i diversi tipi di disegno di studio clinico, comprendere i principi fondamentali della buona pratica clinica, conoscere le diverse tipologie di pubblicazioni scientifiche e saperle discutere analizzandone la struttura. Agli studenti che non conseguiranno un punteggio di almeno 18 punti su 30, l'esame non verrà approvato.