La salute sessuale è un aspetto fondamentale della vita delle donne, dalla giovane età fino alla menopausa ed oltre. L’ostetrica, che ha come compito primario quello di tutelare la salute di genere, non può non essere a conoscenza di questi temi e delle competenze di base sulla risposta sessuale adattata a diversi setting.
Approfondire la fisiologia della risposta sessuale, comprendere le diversità di contesto, destrutturare gli stereotipi diffusi e lavorare sul concetto di “normalità” che talvolta confonde ciò che la medicina identifica come patologico e fisiologico.
Lezioni frontali supportate da diapositive.
Che cosa si intende con il termine “sessualità”, da dove arrivano le conoscenze che abbiamo oggi.
Identità di genere, ruoli di genere e orientamento sessuale.
Approfondimenti sul funzionamento della risposta sessuale in contesti come gravidanza, aborto, post partum, allattamento, PMA e menopausa.
Accenni di educazione sessuale con gli adolescenti e interazioni con la contraccezione.
Accenni di diritto alla sessualità
BERNORIO R, PASSIGGIATO M, Il piacere al femminile, miti e realtà della funzione orgasmica nella donna, FrancoAngeli 2016
ILPOST, Questioni di un certo genere. Le identità sessuali, i diritti, le parole da usare: una guida per saperne di più e parlarne meglio ,Iperborea, 2021
GRAGLIA M, Omofobia, Strumenti ed analisi di intervento, Carrocci Faber, 2012
BROCHMANN N., STOKKEN DAHL E., Il libro della Vagina, meraviglie e misteri del sesso femminile, Sonzogno, 2017
ODENT M., Le funzioni degli orgasmi, Terra Nuova Edizioni, 2009
KAPLAN E.S., Manuale illustrato di terapia sessuale, Feltrinelli, 1975-2023
KAPLAN E.S., Dare un senso al sesso, Feltrinelli, 1982
D&D n 104, Il piacere femminile, Seao Edizioni, 2019
II semestre del II anno
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Scritto- Domanda aperta