Il corso si propone di fornire conoscenze sulle funzioni neurocognitive e sulle dimensioni cognitive dei disturbi emozionali alla luce degli approcci piu'recenti sulla teoria della mente,
basi di psicologia dei processi cognitivi
theory of mind
riabilitazione cognitiva della psicosi e dell'autismo adulti
terapia cognitiva di Beck e Ellis
nuovi sviluppi
applicazioni cliniche riabilitative dei disturbi emozionali
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Conoscere i fondamenti teorici e applicativi degli interventi di Remediation Cognitiva e delle Tecniche Comportamentali, con particolare attenzione ai modelli bio-psico-sociali.
Progettare e implementare interventi riabilitativi individualizzati, utilizzando strumenti computerizzati e cartacei per la riabilitazione cognitiva, basati su evidenze scientifiche.
Valutare l’efficacia degli interventi riabilitativi tramite l’uso di protocolli standardizzati, illustrando e analizzando le prove di efficacia disponibili in letteratura.
Sviluppare e monitorare un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), integrando la collaborazione multidisciplinare e promuovendo l’uso di un linguaggio scientifico condiviso all’interno dell’équipe terapeutica.
Condurre sedute riabilitative pratiche in ambito psichiatrico, psicogeriatrico e neuropsichiatrico, con attenzione alla qualità della relazione terapeutica e alla comunicazione efficace con l’utente.
Integrare nella pratica clinica diverse metodologie riabilitative complementari, quali:
Interventi Psicoeducativi
Training sulle Abilità Emotive
Social Skills Training (SST)
Interventi Metacognitivi
Riabilitazione Cognitiva centrata sulla Semantica
Analizzare modelli organizzativi della riabilitazione cognitiva, con riferimento alla gestione economica, alla qualità degli interventi e alla loro sostenibilità nei contesti sanitari.
Sperimentare l’uso di nuove tecnologie in salute mentale
elementi di psicologia generale
lezioni frontali e condivisione interattiva di casi relativi alla pratica terapeutico-riabilitativa gruppi di studio su argomenti specifici in approfondimento
Il corso approfondisce gli interventi di Cognitive Remediation e le tecniche comportamentali, con l’obiettivo di fornire una formazione teorico-pratica aggiornata e basata su evidenze scientifiche. Verranno inizialmente introdotti i fondamenti teorici che guidano la progettazione e la realizzazione di interventi riabilitativi in ambito cognitivo e comportamentale, con particolare attenzione al modello bio-psico-sociale, ormai centrale nella presa in carico globale dell’utente.
Una parte rilevante sarà dedicata alla conoscenza e all’utilizzo degli strumenti di valutazione e progettazione, sia in formato cartaceo che informatizzato. Gli studenti apprenderanno come stilare un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), come verificarne l’andamento nel tempo e come questo documento rappresenti il fulcro della presa in carico multidisciplinare. Verrà inoltre approfondita l’importanza della comunicazione tra i diversi membri dell’équipe, attraverso l’uso di un linguaggio condiviso e scientificamente fondato.
Ampio spazio sarà riservato alla presentazione e alla pratica delle tecniche di riabilitazione cognitiva, con esercitazioni guidate che includeranno training su memoria, attenzione, funzioni esecutive, linguaggio e altre funzioni cognitive. Verranno illustrate anche tecniche per il trattamento dei disturbi comportamentali, con particolare riferimento alle strategie comportamentali evidence-based e all’importanza della relazione terapeutica e della comunicazione efficace con l’utente.
Il corso affronterà anche gli interventi integrativi alla riabilitazione cognitiva, come quelli psicoeducativi, il training delle abilità emotive, il Social Skills Training (SST), gli interventi metacognitivi e le tecniche centrate sulla semantica. Questi approcci saranno presentati sia da un punto di vista teorico che operativo, con esempi pratici e discussione di casi clinici.
Infine, saranno esplorati i modelli organizzativi dei servizi riabilitativi, con riferimento alla gestione della qualità, agli aspetti economici e alla sostenibilità degli interventi. Verranno presentate le nuove tecnologie applicate alla salute mentale, in particolare l’uso della Realtà Virtuale, con dimostrazioni pratiche e analisi delle potenzialità cliniche di questi strumenti innovativi.
Il corso si propone quindi come un’occasione di formazione completa, che integra aspetti teorici, applicativi e relazionali, offrendo competenze immediatamente spendibili nei contesti clinici e riabilitativi.
Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Volume 1 – Psichiatria Clinica Antonio Vita, Liliana Dell’Osso, Armida Mucci Giovanni Fioriti Editore, 2018
Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Volume 2 – Riabilitazione Psichiatrica Antonio Vita, Liliana Dell’Osso, Armida Mucci Giovanni Fioriti Editore, 2019
La riabilitazione cognitiva della schizofrenia Antonio Vita Giovanni Fioriti Editore
Rimedio cognitivo orientato al funzionamento lavorativo e al recovery nei disturbi psichiatrici Susan R. McGurk, Kim T. Mueser Giovanni Fioriti Editore, 2024
Schizofrenia e terapia cognitiva. Psicopatologia, metacognizione e trattamento Raffaele Popolo, Giampaolo Salvatore, Paul H. Lysaker Alpes Italia, 2012
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail: annapaola.mazza@edu.unige.it
Marzo
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale