Attraverso la storia della psichiatria si portano gli studenti a comprendere la promulgazione dell’attuale legislazione in materia di cura dei disturbi mentali
Conoscere la storia e l'evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo. Conoscere gli elementi metodologici di base dell'epidemiologia e sue applicazioni in psichiatria in campo clinico e riabilitativo. Apprendere i principi ed i metodi della riabilitazione psichiatrica, definizione, obiettivi, principali evidenze scientifiche e modelli di intervento per acquisire capacità di approccio iniziale agli strumenti teorici e metodologici del riabilitatore. Conoscere le basi dei modelli operativi del tecnico della riabilitazione psichiatrica, della progettazione, del lavoro in équipe e della deontologia professionale.
Il modulo si pone l'obiettivo di fornire allo studente una generale comprensione della storia del pensiero psichiatrico e della sua evoluzione, per far acquisire consapevolezza rispetto agli attuali assetti normativi ed organizzativi .
Alla fine lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive power-point.
STORIA DELLA PSICHIATRIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI DI INTERESSE PER LA RIABILITAZIONE.
Attraverso un percorso sugli snodi critici principali della storia della psichiatria è offerta allo studente di conoscere i problemi maggiori emersi nelle diverse fasi dell storia della psichiatria, e confrontare tra loro le diverse soluzioni che sono state proposte o esperite.
- Nascita della psichiatria
- Trattamento morale ed evoluzione della psichiatria manicomiale
- Critica del manicomio e nascita della comunità terapeutica
- Critica della comunità terapeutica e nascita della psichiatria nel territorio
Consigliati per l’approfondimento:
BIBLIOGRAFIA
Approfondimenti disponibili sulla rivista «Pol. it. Psychiatry on line Italia»:
1. Varcare i confini. Spunti antiistituzionali nella storia dei manicomi genovesi. Parte I, POL it, 4/10/19; Parte II, POL. it, 14/10/19.
2. 50 anni di «Corpo e istituzione». Parte I: Basaglia e Genova, 20/3/17; . Parte II: Il corpo e il serpente, 27/3/17; Parte III: Deistituzionalizzazione, 3/4/17.
3. «Che cos’è la psichiatria»? 50 anni dopo. Parte I. Gorizia e Parma, 28/5/17; Parte II. Lavoro, psicoterapia, istituzione, 6/6/17; Parte III. Tutta un’altra storia, 17/6/17; Parte IV. E oggi?, 27/6/17.
4. «L’istituzione negata. 50 anni dopo, è ancora da lì che dobbiamo ripartire», Parte I, 1/4/18; Parte II, 30/6/18.
Approfondimenti messi a disposizione in PDF
5. Peloso P.F. (2015): Psichiatri a scuola dai contadini? Il “miracolo” di Geel tra devozione, integrazione e terapia dei folli, Humanitas, 70, 3, pp. 379-388.
6. Peloso P.F. (2015): Osare la psichiatria. Benefici, rischi e significato dell’ergoterapia nella polemica degli anni ’70 dell’Ottocento, Rivista di Storia della Medicina, XXV, n.s., 2, pp. 197-217.
Libri
V. Babini: Liberi tutti. Psichiatri e manicomi in Italia. Una storia del ‘900, Il Mulino, 2009.
F. Basaglia (a cura di): Che cos’è la psichiatria?, Baldini & Castoldi, 2023
F. Basaglia (a cura di): L’istituzione negata, Baldini & Castoldi 2023
F. Basaglia: Conferenze brasiliane, Cortina, 2022
F. Basaglia: Scritti, Il Saggiatore, 2024
J. Foot: La repubblica dei matti. La psichiatria radicale in Italia, Feltrinelli, 2015
A. Slavich: All’ombra dei ciliegi giapponesi (su Gorizia), AlphaBeta, 2018
P. Dell’Acqua: Non ho l’arma che uccide il leone (su Trieste), Alphabeta, 2017
F. Rotelli: L’istituzione inventata / Almanacco. Trieste 1971-2010, AlphaBeta, 2017
M. Colucci, P. Di Vittorio: Franco Basaglia, Meltemi, 2024
P.F. Peloso: Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno, Erga, 2022
P.F. Peloso, Franco Basaglia, un profilo, Carocci, 2023
FILMOGRAFIA
Sergio Zavoli: I giardini di Abele (open access su RAIPLAY)
Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Sandro Petraglia, Stefano Rulli: Matti da slegare (open access su youtube)
Marco Turco: C’era una volta la città dei matti (open access su RAIPLAY, in due parti)
Milos Forman: Qualcuno volò sul nido del cuculo
Ken Loach: Family life
Giulio Manfredonia, Si può fare
Ricevimento: IL docente è a disposizione degli studenti, sia telefonicamente che per mail e di persoa, presso la sua sede di lavoro.
II semestre (marzo-maggio)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale con valutazione in trentesimi e media ponderata con le altre discipline del Corso Integrato
L’accertamento delle conoscenze avverrà con una o più domande, che richiederanno capacità di saper integrare le conoscenze apprese.