L’ insegnamento fornisce elementi conoscitivi indispensabili sulla funzione e l’assetto organizzativo dei servizi territoriali e sul lavoro di rete, sul concetto di malattia mentale e sui modelli di cura.
Conoscere le basi teoriche, le tecniche cognitive-comportamentali e sviluppare la capacità per la loro applicazione nella riabilitazione psichiatrica, approfondendo la conoscenza dell'organizzazione dei servizi territoriali e del lavoro di rete, dei principali trattamenti riabilitativi basati sull'efficacia e sull'evidenza scientifica, tra cui Social Skill Training, Problem Solving, IPT (Terapia psicologica integrata) e Trattamenti psicoeducativi, oltre che della metodologia d'intervento riabilitativo precoce in psichiatria.
Acquisizione di elementi conoscitivi su organizzazione, metodologia di lavoro e filosofia dei servizi territoriali.
Conoscenza teorico-pratica del lavoro di rete, presupposti teorici e aspetti relativi alla pratica quotidiana
Lezioni frontali e condivisione interattiva di casi relativi alla pratica quotidiana
Servizi territoriali:cure primarie e servizi psichiatrici, servizi sanitari e servizi sociali Evoluzione storica degli interventi di Comunità Legislazione psichiatrica in Italia Evoluzione dell'assistenza psichiatrica Organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale Il centro di salute mentale:modalità di accesso,funzioni,piano di cura,lavoro in rete PANSM Modelli clinico organizzativi consulenza, assunzione in cura, presa in carico fondata su PTI e lavoro di rete Le strutture residenziali e semiresidenziali Percorsi di cura PTI e PTRP Atsm, Rems, percorsi dedicati per i pazienti autori di reato Case Management e lavoro di rete La valutazione dell’esiti nei servizi territoriali Concetti base per una buona pratica territoriale Le risorse del territorio:forme di collaborazione e integrazione
Consigliata la lettura dei seguenti testi:
A. Vita, L. Dell'Osso, A. Mucci-Manuale di Clinica e Riabilitazione Psichiatrica Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale Volume 1 Psichiatria Clinica (Sezione III _Servizi Psichiatrici Capitoli 30-31-32-33-34-35-36; Sezione IV Legislazione Psichiatrica in Italia Capitolo 37) G. Nicolò, E. Pompili-Manuale di psichiatria territoriale G. Nicolò, E. Pompili-Psichiatria territoriale Strumenti clinici e modelli organizzativi L. Grassi, P. Carozza-Psichiatria di comunità basata sulle evidenze e orientata al recovery P. Carozza-Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona M.Rossi Monti-Manuale di psichiatria del territorio P.Carozza-La riabilitazione psichiatrica nei Centri Diurni Le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico fornito saranno disponibili a fine corso.
Ricevimento: Previo appuntamento tramite email all'indirizzo cs.michela@libero.it
Marzo
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale: l’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni
Valutazione in trentesimi
La modalità di accertamento avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di individuare le strutture idonee in relazione ai bisogni del paziente.