L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e modelli della psicologia sociale con particolare riferimento alla loro applicazione in ambito riabilitativo e psichiatrico. Si tratta di una disciplina fondamentale per comprendere le dinamiche relazionali nei contesti terapeutici e riabilitativi.
Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- descrivere i principali concetti della psicologia sociale e il loro significato teorico e applicativo;
- riconoscere e analizzare le dinamiche di gruppo, le norme sociali e i processi di influenza sociale;
- comprendere l’importanza dello stigma nella malattia mentale e il ruolo dell’identità sociale;
- applicare il modello biopsicosociale nella progettazione di interventi riabilitativi;
- sviluppare capacità critiche e comunicative nella discussione e presentazione di casi studio;
- progettare semplici attività psicoeducative coerenti con gli obiettivi riabilitativi.
Lezioni frontali interattive con l’uso di slide, articoli e discussione guidata di casi.
- Lavori di gruppo: ogni gruppo svilupperà una presentazione su un tema applicato alla riabilitazione psichiatrica, tra 15 titoli proposti.
- Discussione plenaria delle presentazioni.
Inclusività:
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità del Corso/Dipartimento all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che tengano conto delle esigenze individuali, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- Valutazione della presentazione di gruppo (punteggio in trentesimi, con attribuzione individuale da 0 a 6 punti)
- Esame orale individuale a fine corso, volto a valutare la comprensione teorica e l’applicazione dei contenuti appresi
Il Corso verte sui seguenti argomenti
- gli oggetti di studio della Psicologia sociale;
- la costruzione della conoscenza sociale (categorizzazione sociale, stereotipo, pregiudizio);
- il concetto di Sé (struttura, identità sociale);
- i meccanismi di influenza sociale (conformismo, obbedienza all’autorità, influenza della minoranza);
- l’interazione interpersonale (modelli interpretativi di aggressività e altruismo);
- i processi di gruppo (struttura e dinamiche)
Materiali obbligatori:
- Slide del docente
- Dispense a cura del docente
- Articoli e approfondimenti:
- Il modello biopsicosociale
- L'esperimento carcerario di Stanford
- Conformismo e cambiamento sociale
- Video didattici (Asch, Milgram, Zimbardo)
Testo di riferimento:
- Psicologia sociale – Teorie e applicazioni, Pearson, 2023
Ricevimento: Ricevimento tramite piattaforma teams, o in presenza presso la clinica neurologica Largo Daneo 3 (fondi) previo appuntamento da concordare via email: andrea.brugnolo@unige.it
Secondo semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica degli apprendimenti avviene attraverso un colloquio orale. La valutazione della prova avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza delle risposte in rapporto al costrutto indagato. Il punteggio verrà attribuito in base alla congruenza della risposta con i concetti oggetto di verifica.
L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la capacità di esporre in forma orale, sinteticamente e in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.