CODICE 66939 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE, NEUROLOGIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Patologia Generale e Fisiopatologia riguarda alcuni dei fenomeni patologici fondamentali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base della Patologia Generale, comprensive di basi eziologiche e meccanismi patogenetici delle malattie. Gli studenti avranno modo di apprendere alcuni aspetti fondamentali del processo oncologico e i principali meccanismi immunologici coinvolti nella risposta immunitaria in condizioni normali e patologiche. Saranno forniti inoltre i mezzi necessari per comprendere e interpretare alcuni dei principali processi fisiopatologici. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di - distinguere le diverse cause di malattia - riconoscere i segnali di un processo infiammatorio - spiegare i meccanismi delle reazioni immunitarie di difesa - classificare i processi regressivi e progressivi - descrivere analiticamente un processo di cancerogenesi - classificare i tumori - spiegare alcuni dei principali processi fisiopatologici MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con la massima possibile interazione con gli studenti In caso di emergenza e secondo le direttive di Ateneo, le lezioni potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams. Gli studenti con Disturbi Specifici dell’ Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell’inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO - Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. - Cause di malattia estrinseche di natura fisica (radiazioni ionizzanti e non: definizione, classificazione ed effetti diretti ed indiretti sulla cellula e sui tessuti). Cause meccaniche, termiche (ustioni e congelamenti) Chimiche. Classificazione dei veleni. Danni da radicali liberi, cenni alle cause nutrizionali e biologiche di malattia - Patologia cellulare: processi regressivi (atrofie, degenerazioni e morte cellulare) e progressivi (ipertrofia e iperplasia e alterazioni del differenziamento) - Infiammazione: definizione, cause, caratteristiche e fasi. La reazione infiammatoria acuta: le cellule infiammatorie e i mediatori chimici dell’infiammazione. Meccanismi dell’Infiammazione acuta, conseguenze, significato e classificazione (sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica). L’infiammazione cronica: caratteristiche e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). Fasi dell’infezione luetica. Cenni sulla lebbra. - Elementi di Immunologia: Immunità innata e adattativa Le cellule del Sistema Immunitario. Le Citochine. I Linfociti T e B. Gli Anticorpi. Cenni su immunodeficienze, autoimmunità e reazioni di Ipersensibilità - Oncologia: definizione di neoplasia. Principali atipie morfologiche, biochimiche e comportamentali della cellula neoplastica. Concetto di marcatore tumorale. Concetto di anaplasia. Iniziazione, promozione e progressione neoplastica. Le metastasi: definizione, principali vie di metastatizzazione. Basi molecolari dei tumori: oncogeni e loro attivazione. Eredità e tumori: la predisposizione. Cenni sulla cancerogenesi virale. Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per gradazione e stadiazione (sistema TNM). - Febbre: meccanismi di termoregolazione e cenni sulle cause e tipi di febbre. - Basi fisiopatologiche del diabete mellito (tipo 1 e 2) e delle sue complicanze - Aterosclerosi: formazione, evoluzione e complicanze dell’ateroma e sue conseguenze; eziopatogenesi (ipertensione e alterazione del metabolismo lipidico) e fattori di rischio. TESTI/BIBLIOGRAFIA - G.M. Pontieri “Elementi di patologia generale e fisiopatologia” per corsi di laurea in professioni sanitarie, ed. Piccin - Disponibili su aulaweb presentazioni in formato pdf delle diapositive presentate durante le lezioni . DOCENTI E COMMISSIONI ANNA LISA FURFARO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it NICOLA TRAVERSO Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semetre dell'anno accademico in corso Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consta di una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso. Il colloquio verte sul programma descritto nella presente scheda. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento In caso di emergenza e secondo le direttive di Ateneo, gli esami potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di: - conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di saperne analizzare i principali aspetti cellulari e molecolari. - comprendere i diversi meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e le patologie responsabili dell’alterato funzionamento del sistema immunitario. -conoscere le basi fisiopatologiche del diabete e dell’aterosclerosi Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; l'adozione di una terminologia appropriata In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana priima della data di esame)