Conoscere i principali modelli di psicoterapia e loro principi generali, della psicoterapia individuale, familiare e di gruppo. Conoscere le dinamiche adolescenziali e gli interventi psicoterapeutici integrati da attivare in condizione di disagio psicologico/psichiatrico dell'adolescente, la psicoterapia nel paziente psichiatrico grave, specie nei casi di comorbidità con disturbo della personalità. Aquisire i principi di psicodinamica e psicoterapia clinica ed i principali concetti relativi alla psicoterapia psicodinamica, psicoanalisi e psicoterapia analitica.
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso si sarà in grado di:
Lezioni frontali e discussioni di casi esemplificativi.
PSICOTERAPIA FAMIGLIARE:
PSICOTERAPIA DI GRUPPO:
Ai fini dell'esame è necessario studiare i contenuti delle lezioni riportati nelle slides utilizzate e condivise con gli studenti.
Testi di approfondimento non obbligatori, consigliati a chi desiderasse conoscere meglio la materia:
Inoltre nelle slides sono riportati ulteriori riferimenti bibliografici utili per eventuali approfondimenti specifici.
Ricevimento: Su appuntamento, facendo richiesta via mail all'indirizzo a.caldarera@asl1.liguria.it.
21 marzo 2025.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Modalità di esame orale mediante una o due domande sui contenuti del corso.
L’esame orale verificherà: (1) la conoscenza dei principali contributi psicoanalitici e sistemici alle psicoterapie di gruppo e famigliari, (2) la capacità di osservare le dinamiche attive nei gruppi e nelle famiglie, e (3) la capacità di riconoscere i principali fattori terapeutici che possono essere in atto in un gruppo.
Parametri di valutazione saranno il livello di consocenza dei contenuti, la qualità dell'esposizione (incluso l'utilizzo di lessico appropriato) e la capacità di ragionamento critico.