L’insegnamento di psicologia clinica riguarda una delle principali branche teorico-applicative della psicologia, che comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione e intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, famigliare e gruppale. L’insegnamento di psicologia clinica nel Corso di Studio di Tecniche di neurofisiopatologia è declinato per fornire un quadro di riferimento della disciplina, per quanto riguarda le principali teorie e metodologie di intervento e le interconnessioni con la neurofisiopatologia. Verrà data particolare attenzione ai processi neuro fisiopatologici associati a condizioni psicopatologiche che presentano frequente comorbidità con condizioni nei pertinenti, quali condizioni psicosomatiche o reazioni emotive e comportamentali di origine evolutiva post-traumatica.
Acquisizione delle conoscenze teorico-generali delle scienze psicologiche a partire dal substrato biologico fino a alle grandi tematiche, teorie, oggetti di studio e metodi di ricerca della psicologia generale e della psicologia clinica , terapeutica e psicometrica. Tali conoscenze sono volte a capire la relazione con il paziente e il suo quadro clinico individuale e i suoi trattamenti psicologici , tematiche in ambito sociale e di prevenzione della salute, sostegno psicopedagogico ai loro familiari o caregivers. Introdurre i concetti fondamentali della misurazione di variabili psicologiche. Inoltre il corso integrato si propone di fornire l’acquisizione della metodologia e delle tecniche statistiche necessarie per un adeguato sviluppo di un test psicologico e per la verifica della sua validità e attendibilità. Particolare attenzione viene dedicata alla formulazione delle domande e delle prove che compongono il test, alla statistica descrittiva e inferenziale, all’analisi di correlazione.
Nessuno.
Si consiglia la visione dei seguenti video accessibili gratuitamente online:
https://www.youtube.com/watch?v=ec3AUMDjtKQ&t=96s (ENG, 4.07 min)
https://www.youtube.com/watch?v=L4bEsSGiBw8 (13.17 min)
https://www.youtube.com/watch?v=8tF9CDwd2V0 (6.22 min)
https://www.youtube.com/watch?v=OLOr-srRk40 (SUB ITA, 2.30 min)
Ricevimento: Orari e luogo di ricevimento Le studentesse e gli studenti che abbiano necessità di un colloquio possono richiederlo via e-mail al docente, in modo da concordare giorno, orario e luogo. In presenza il ricevimento si tiene di norma nello studio del docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso A. Podestà, 2, Stanza 4A3 (4° piano), 16128 Genova Online il ricevimento si tiene sul canale Teams "Ricevimento Chiorri", a cui è possibile accedere col codice 710t4r2 Contatti del docente E-mail: email unige oppure email gmail
Ricevimento: Il docente organizza incontri 1:1 online su prenotazione.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà in data da concordarsi previa comunicazione via email (stefania.muzi@unige.it), in stanza 4A7 al quarto piano del DISFOR, o a distanza su Teams.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via e-mail, nell'ufficio della docente al quarto piano del DISFOR (stanza 4A7): martedì dalle 16 alle 18 per il periodo di lezione nel primo semestre martedì dalle 14 alle 16 per tutto il restante periodo dell'anno, salvo che nelle date degli appelli di esame in cui l’orario sarà da concordare con la docente Se necessario, si potrà svolgere a distanza su Teams, se strettamente necessario, sempre previo accordo via e-mail con la docente.
La modalità di esame sarà in forma scritta, con domande sia a scelta multipla, sia aperte inerenti il materiale bibliografico/di studio e gli argomenti trattati a lezione. L’esame si terrà presenza salvo diverse indicazioni. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento dell’esame il voto più basso sarà 18/30esimi ed il più alto sarà 30/30esimi. In caso di “mancato superamento/ritiro/rifiuto del voto” a un appello d’esame, agli studenti è consentito ripetere la prova nell'appello successivo.
Lo/la studente deve saper dimostrare di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento, di padroneggiarli adeguatamente, connettendo e confrontando differenti costrutti/prospettive cliniche, nonché di saper comunicare con linguaggio tecnico (utilizzando pertanto termini tecnici e appropriati alla materia di riferimento) le informazioni apprese durante il corso.
Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.
Le docenti valuteranno con gli/le student* frequentanti la possibilità di inserire una verifica in itinere, probabilmente nell’ultima lezione del corso. In tal caso, la verifica si svolgerà in forma scritta, con domande sia a scelta multipla sia aperte, e durerà un’ora e mezza. I criteri di valutazione saranno i medesimi che per gli appelli di esame. Il voto di questa prova potrà essere registrato al primo appello ufficiale.
Le modalità di accertamento avverranno tramite la valutazione di: - partecipazione attiva durante le lezioni per gli/le studenti/esse frequentanti, - capacità di ricordare e descrivere i contenuti del corso, - capacità di ragionamento critico e riflessivo rispetto ai contenuti del corso, - capacità di immaginare connessioni tra i contenuti del corso e contesti reali o modalità di applicazione in ambito sanitario, - capacità di utilizzare appropriatamente il linguaggio specialistico.