Richiamare le nozioni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico e declinarle nella pratica clinica per interpretare i sintomi presentati dal pazienti e i segni obiettivati durante l'esame neurologico, al fine di comprendere il percorso che porta alla diagnosi di sede della lesione e fornire le conoscenze propedeutiche ad apprendere le caratteristiche delle principali patologie neurologiche.
Lezioni frontali.
Riepilogo di Nozioni Fondamentali di Anatomia e di Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico Funzione Motoria: La Via Cortico-Spinale e la Via Cortico-Bulbare - L’Unità Motoria e gli Alfa-Motoneuroni - Il Circuito Gamma, il Tono Muscolare e i Riflessi - Valutazione della Forza - Paralisi Centrale e Paralisi Periferica - Coordinazione motoria - Gangli della base, sindromi ipocinetiche e ipercinetiche Funzione Sensitiva: Vie delle Sensibilità - Classificazione delle Sensibilità - Principali Sindromi Cliniche Sensitive Nervi cranici Funzioni superiori: Disturbi del Linguaggio - Memoria - Sindromi Corticali - Cenni sulle Funzioni Vegetative
Diapositive su Aulaweb.
Neurologia di Fazio-Loeb (SEU), V edizione, primo volume.
Ricevimento: Previo appuntamento scrivendo a lucio.marinelli@unige.it
Si rimanda al calendario su Aulaweb e EasyAcademy.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale.
L'esame orale permetterà di verificare se lo studente ha compreso i contenuti del programma. Verrà valutato anche la qualità dell'esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico. Se non sono raggiunti gli obiettivi minimi del corso, lo studente non supererà l'esame.