E' uno degli insegnamenti inseriti all'interno del corso integrato di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA dell'età evolutiva
Conoscere i principali problemi clinici correlati allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età. Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni neuropsicologici correlati allo sviluppo in età evolutiva e alla sua patologia. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell'intervento educativo e dei percorsi psicoeducativi nel ciclo di vita. Conoscere le principali metodiche, gli strumenti e le strategie per la gestione dell’intervento educativo.
Obiettivi formativi
Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età, osservazione neuropsicomotoria nella patologia.
Risultati attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere i principali quadri clinici del neonato e del lattante e valutarne i segnali patologici attraverso l'osservazione neuropsicomotoria.
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti e raggiungere l'uguaglianza di genere
lezione frontale con diapositive e filmati
Obiettività neurologica ed osservazione psicomotria del neonato sano e patologico
Utilizzo di test e scale di valutazione
Il neonato ipotonico:classificazione e cause periferiche e centrali.
Cause periferiche di ipotonie neonatale: Atrofia Muscolare Spinale, Miopatie congenite e forme acquisite
Cause centrali di ipotonie del neontato/lattante: encefalopatie ad esordio congenito-neonatale
Epilessie ad esordio neonatale
Parossismi non epilettici del neonato
Problematiche neurologiche del prematuro (emorragie ventricolari)
Problematiche neurologiche del neonato asfittico (encefalopatia ipossico-ischemica)
Neuropsichiatria dell’età evolutiva De Negri Ed Piccin
Psicomotricità, Carlo Russo
Slide fornite dal docente
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: chiara.fiorillo@unige.it
Come da calendario accademico II semestre. Le data saranno disponibili sul sito.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
L'accertamento è effettuato dal docente che con il suo sapere sull'argomento stabilirà se lo studente ha acquisito le conoscenze necessarie.