Salta al contenuto principale
CODICE 101660
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione avanzata nell’ambito della modellazione tridimensionale applicata al design navale e nautico. Attraverso l’uso professionale del software Rhinoceros, gli studenti impareranno a sviluppare modelli digitali complessi di imbarcazioni, con particolare attenzione alla progettazione integrata di yacht.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento affronta i concetti teorici e pratici della modellazione per superfici in ambiente CAD. Lo studente affronta le problematiche di modellazione di imbarcazioni da diporto e della loro corretta rappresentazione 3D e 2D. L'obiettivo prioritario è quello di sviluppare e far maturare nello studente la capacità di interpretazione geometrica delle forme per la loro rappresentazione attraverso la creazione e la manipolazione delle superfici NURBs.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo finale quindi è giungere ad elaborare un progetto più completo e che simuli quanto succede nella pratica professionale, nel momento in cui il designer si trova a dover fornire ad un cliente ipotetico, privato o cantiere, informazioni tecniche che permettano la valutazione economica e la finalizzazione del progetto per la sua costruzione.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di modellazione 3D e utilizzo elementare di Rhinoceros. È consigliata familiarità con il disegno tecnico e con i principi del design industriale o navale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alterna lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche, esercitazioni guidate e attività progettuali individuali. È previsto l’utilizzo di una piattaforma digitale per la condivisione dei materiali e l’invio degli elaborati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Presentazione.

Cenno agli aspetti progettuali che permettono di elaborare preventivi e pianificazione da parte dei cantieri o dei clienti.

  Sviluppo e approfondimento della specifica tecnica e della spirale di progettazione.

Come il progettista elabora e integra il suo lavoro con il programma di costruzione del cantiere.

  Attenzione alla simbologia e rappresentazione grafica.

Cenni relativi alla sequenza di costruzione, alle strutture e ai materiali.

Cenni relativi alla responsabilità del progettista nella gestione del contratto tra cantiere e cliente.

Non saranno tralasciati interventi descrittivi della manutenzione ordinaria e straordinaria e della logistica di cantiere

Durante le lezioni si farà spesso cenno alle modalità di rapporto tra progettista-committente-cantiere; saranno affrontati e descritti alcuni impianti di bordo (rappresentati graficamente), oltre che “raccontati” nella specifica tecnica e corredati di informazioni tecniche ricavati dal mercato; ci saranno revisione delle tavole e della specifica tecnica di progetto; con particolare attenzione alla coerenza e correttezza della pesata dell’imbarcazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • A. Ballarini, Rhinoceros Guida Avanzata alla Modellazione 3D, Tecniche Nuove

  • A. Payne, Modeling Ships and Boats in Rhino (online resources)

  • Corsi e tutorial ufficiali McNeel: www.rhino3d.com
    Materiale integrativo e dispense verranno fornite dal docente.

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/11905/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Lo studente dovrà elaborare un Piano generale con dettagli costruttivi, sezioni e riferimenti alla specifica tecnica, disegni architettonici degli interni di alcune zone della barca di progetto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione si basa su:

  • Qualità tecnica e formale del modello 3D realizzato

  • Completezza e coerenza degli elaborati grafici (render, sezioni, viste)

  • Capacità di argomentare le scelte progettuali

  • Padronanza nell’uso degli strumenti software presentati

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture