Elementi Tecnico Economici per l’Organizzazione di Cantiere è un modulo facente parte dell’insegnamento Strumenti e Discipline Strategiche per il Design. La finalità del modulo è quella di fornire agli studenti competenze economico-gestionali finalizzate alla valutazione dell’andamento di una commessa nel corso del suo ciclo di vita, di una realtà aziendale o di un suo segmento.
Il modulo ha come obiettivo quello di fornire allo studente le basi per poter comprendere il funzionamento della dimensione economica e gestionale che caratterizza un cantiere. Particolare attenzione è rivolta ai fondamenti di controllo di gestione delle imprese che operano su commessa.
Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni di tipo economico-finanziario in merito alla realizzazione di una commessa o al funzionamento di un cantiere/impresa nella sua interezza.
Non sono previsti requisiti specifici.
La didattica sarà erogata in presenza attraverso lezioni frontali ed esercitazioni
Introduzione alla Contabilità Generale
• Natura e scopo della contabilità
• Principi contabili
• Rendiconti economico-finanziari (Stato Patrimoniale e Conto Economico)
• Riclassificazioni e principali indici di Bilancio
• Leva Finanziaria
Contabilità direzionale
• Classificazione dei costi
• Misurazione del costo pieno unitario di prodotto (orientamento alle risorse e sistema a c.d.c)
• Gestione delle grandi commesse e valutazione della loro performance (key perfomance index e conto economico di commessa)
• Valore Aggiunto Economico
• Algoritmi per l’apprezzamento di rischio operativo
• Decisioni operative di breve periodo
Per seguire il corso sarà sufficiente il materiale fornito dal docente. Al tempo stesso, per effettuare ulteriori approfondimenti, si possono consultare i testi riportati di seguito:
Contabilità generale
•“Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance” di Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant. McGraw-Hill.
•“Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali” di Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini. McGraw-Hill.
•“Programmazione e controllo” di Anna M. Arcari. McGraw-Hill.
•“La gestione delle grandi commesse industriali. Previsione e controllo” di Daniela M. Salvioni. Giuffrè Editore.
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà stabilito su appuntamento.
https://corsi.unige.it/corsi/11905/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame prevede una modalità mista, con una prova scritta ed un colloquio orale.
La valutazione si basa sulla verifica di:
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).