Il modulo introduce i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale con un approccio storico e critico, soffermandosi in particolare sull’apprendimento automatico (machine learning). Gli studenti acquisiranno le basi teoriche e comprenderanno come l’AI stia trasformando il mondo del lavoro, i processi progettuali e la società contemporanea.
Il modulo fornisce ai designer una visione introduttiva e accessibile dei principi fondamentali dell'Intelligenza Artificiale, concentrando l'attenzione su IA predittiva e generativa, oltre a esplorare le implicazioni etiche legate all'IA nel design.
Obiettivi
Risultati
Capacità di analizzare e risolvere problemi complessi legati alla progettazione. Conoscenza di base dei concetti di programmazione e capacità di utilizzo di software per il design Familiarità con strumenti digitali e piattaforme di collaborazione online. Conoscenze di base di calculus e statistica. Capacità di applicare metodi quantitativi per l'analisi e la risoluzione di problemi di design. Abilità nel valutare criticamente le implicazioni etiche e pratiche delle tecnologie emergenti nel design.
Il modulo si svolgera' combinando lezioni teoriche e esercitazioni pratiche. Per ogni tema gli studenti potranno collocare gli insegnamenti teorini nel contesto di esempi pratici del mondo reale
Letture consigliate
Tomaso Poggio, Marco Magrini Cervelli, menti, algoritmi. Il mistero dell'intelligenza naturale, gli enigmi di quella artificiale. Sperling & Kupfer, 2023
Ricevimento: Su appuntamento via email.
https://corsi.unige.it/corsi/11905/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste nello svolgimento di un progetto di gruppo che dimostri la comprensione dei contenuti affrontati e la capacità di applicare gli strumenti appresi nel contesto del design.
La valutazione si basa sulla verifica di:
• Conoscenza di concetti chiave
• Capacità di analisi critica
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).