Il corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI ha l’obbiettivo di presentare i principi basilari della sicurezza strutturale delle strutture in calcestruzzo armato (CA), con riferimento ai differenti approcci metodologici di calcolo delle stesse. Verranno quindi presentati le principali proprietà fisiche e meccaniche del calcestruzzo strutturale e dell’acciaio da armatura. Si presenteranno gli approcci di calcolo elastico per lo stato limite di esercizio delle strutture in CA, nonché grossa fetta sarà dedicata allo studio delle condizioni di stato limite ultimo. Si darà anche un accenno ai fenomeni di degrado e durabilità con la descrizione delle principali cause delle stesse e come possono essere considerate in faso di progettazione. Gli alunni realizzeranno elaborati progettuali di casi semplici, quali un solaio latero-cementizio, una serie di travi continue e un pilastro alla base.
L’insegnamento impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio e in cemento armato, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Successivamente passa a inquadrare questa materia nel contesto più ampio della teoria e della sicurezza delle strutture, illustrando i principi inerenti le azioni, la modellazione e l'analisi degli organismi strutturali, l'esame degli stati di crisi e di dissesto, le verifiche di sicurezza svolte a vari livelli. Tutti gli argomenti trattati sono affrontati alla luce del panorama normativo nazionale e internazionale sulle costruzioni. Parallelamente allo svolgimento di numerosi esercizi applicativi, il modulo impartisce inoltre gli elementi generali sull'evoluzione e la classificazione dei principali sistemi strutturali, oltre all'illustrazione di numerosi esempi e casi reali di particolare rilievo tecnico e concettuale.
Il corso di Tecnica delle Costruzioni mira a raggiungere una serie di obiettivi formativi dettagliati che forniranno agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per la progettazione strutturale di edifici in CA.
Gli studenti saranno in grado di dimostrare le seguenti competenze e conoscenze:
Per seguire il corso di Tecnica delle Costruzioni, gli studenti devono avere una solida base di conoscenze e competenze acquisite nei moduli precedenti, tra cui matematica, statica e scienza delle costruzioni.
Lezioni Frontali: Svolte dal docente per fornire una base teorica sugli argomenti principali. Le lezioni possono includere spiegazioni teoriche, esempi pratici e approfondimenti su casi studio.
Utilizzo di PC e Software: Si familiarizza con software specifici utilizzati nel settore delle costruzioni, come programmi di modellazione strutturale (ad esempio, software per analisi agli elementi finiti) e software di calcolo strutturale. Lezioni pratiche possono essere dedicate all'utilizzo di questi strumenti per la progettazione e l'analisi strutturale. Si usano durante il corso, fogli di calcolo Excel, FTOOL e VCASLU.
Elaborato Progettuale: Un componente cruciale del corso è rappresentato dalla realizzazione di un elaborato progettuale individuale. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare tutte le competenze acquisite nel corso per risolvere un problema di progettazione strutturale reale o simulato, sotto la supervisione del docente.
Studentesse e studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente dell'insegnamento che con il referente per la disabilità del Dipartimento Architettura e Design (https://architettura.unige.it/commissioni_e_referenti_dipartimento).
CORSO DI BASE DI CEMENTO ARMATO + Elaborato progettuale
1° LEZIONE
OBIETTIVI DEL CORSO e INTRODUZIONE
2° LEZIONE
ARCHITETTURA TECNICA E TECNOLOGIA COSTRUTTIVA DEL CALCESTRUZZO
1) Edifici residenziali in c.a.: gli elementi strutturali che li caratterizzano
2) Il conglomerato cementizio storico:
3) Introduzione FTOOLS.
3° LEZIONE
SICUREZZA E AFFIDABILITÀ STRUTTURALE
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 1
4° LEZIONE
DURABILITÀ del calcestruzzo:
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 2
5° LEZIONE
MATERIALI
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 3
6° LEZIONE (parte I)
CALCOLO ELASTICO A SLE
7° LEZIONE (parte II)
Esercitazione
8° LEZIONE
SLU PER FLESSIONE E PRESSO-FLESSIONE [I parte]
9° LEZIONE
SLU PER FLESSIONE E PRESSO-FLESSIONE [II parte]
10° LEZIONE
ESERCITAZIONE SLE e SLU: “simulazione” esame scritto
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 4-1
Progetto di un solaio latero-cementizio:
11° LEZIONE
SLU PER TAGLIO
REVISIONE ELABORATI PROGETTUALI / ESERCITAZIONI
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 4-2
Verifica a taglio
12° LEZIONE
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 5 - i
Progetto di una linea di travi (T1)
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 6
Progetto del pilastro P1:
13° LEZIONE
ELABORATO PROGETTUALE PARTE 5 - ii
14° LEZIONE
15° LEZIONE
Testi di riferimento:
E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, Milano, 2019
Norme Tecniche delle Costruzioni 2018
Ricevimento: Ricevimento in Presenza: Giorni e Orari: Ogni giovedì, il docente sarà disponibile per incontri in presenza nel suo ufficio. Modalità Telematica: Via Teams: Gli studenti possono prenotare un appuntamento per incontrare il docente su Teams durante qualsiasi ora della settimana. Via E-mail: Disponibilità H24 via e-mail. Il docente si impegna a rispondere entro 48 ore dalla ricezione del messaggio.
STEP.1:
a. Approvazione elaborato progettuale (validità <= 2 anni accademici, es. elaborato approvato giugno 2023: validità fino al 31 Maggio 2024), oppure
b. Aver superato la prova scritta (validità prova scritta <= 2 anni accademici es. prova scritta superata in giugno 2022: validità fino al 31 Maggio 2024).
STEP 2:
Esame orale
Per quanto riguarda le modalità di accertamento del corso di Tecnica delle Costruzioni, la valutazione delle competenze degli studenti acquisite durante il corso verrà realizzata: