"L'Architettura modifica l'ambiente, consuma risorse naturali, umane, tecniche ed economiche del presente, spesso ipotecando il futuro in modi irreversibili" (Dalla lettera aperta del Preside ai docenti della Facoltà di Architettura). Sulla base di questa affermazione, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi di conoscenza indispensabili per poter interagire con l'ambiente fisico e poter affrontare i processi di pianificazione e progettazione. Particolare accento è posto sui processi che interessano la superficie terrestre e le interazioni con le attività antropiche.
Il corso affronta tematiche che vanno dalla formazione delle rocce, dalla loro alterazione e processi geo-morfologici connessi . Particolare attenzione viene posta nell'illustrare l'utilizzo delle rocce in architettura. Si porta lo studente ad una "coscienza" nella scelta e nell'utilizzo dei materiali naturali e dei processi che possono portare al loro decadimento e l'eventuale restauro. Vengono illustrate le caratteristiche tecniche dei materiali naturali le metodologie di ricerca, di estrazione (nonchè di mitigazione del post estrazione) e delle prove sia di laboratorio che di campagna per l'utilizzo del materiale.
Conoscenze dilivello scuola superiore di chimica e fisica, concetti base di scienze della Terra
Lezioni frontali e, quando possibile, brevi escursioni
Il ciclo litogenetico, l'alterazione delle rocce, concetto di paesaggio e di risorsa naturale, cenni di cartografia e cartografia tematica.
La conoscenza del territorio, rilevamento e prove dirette per l'interpretazione della superficie e del sottosuolo, prove di laboratorio. Cenni di climatologia.
"restauro" del territorio post utilizzo delle risorse.
Di base
Brancucci G., Marin V. e Salmona P. (2011) Geomorfologia Applicata. Appunti alle lezioni per studenti di Architettura. Libreriauniversitaria
Per approfondimento
Materiale distribuito durante le lezioni
23 settembre aula 0A ore 8,30-11,30
LE ROCCE NATURALI IN ARCHITETTURA
Orale