Acquisire le conoscenze relative l’organizzazione anatomica del corpo umano, quale premessa alle successive discipline scientifiche. Conoscere e definire la struttura degli organi e apparati a livello macroscopico. Conoscere e definire nel dettaglio l'organizzazione e le strutture microscopiche degli organi e apparati trattati durante le lezioni, utilizzando una terminologia anatomica e scientifica appropriata.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
E' previsto un obbligo di frequenza pari al 75% delle ore erogate.
Ai sensi della L.170/10 'Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico', sono attivi servizi di supporto agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi, attraverso il Settore Servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA. Referente Prof. Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it) Si invitano questi studenti a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
ANATOMIA GENERALE
Terminologia anatomica e cenni dell'organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
SISTEMA IMMUNITARIO
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO DIGERENTE
APPARATO URINARIO
APPARATO ENDOCRINO
APPARATO RIPRODUTTIVO
Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: degli organi genitali interni:
APPARATO TEGUMENTARIO
Si consiglia di scegliere un testo fra i seguenti:
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a: vanessa.cossu@edu.unige.it).
VANESSA COSSU (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA
SILVIA PESCE
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
E' previsto un esame orale.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame; tempo aggiuntivo in caso di esami scritti)
L'esame orale verterà sulla valutazione delle conoscenze di tutti gli argomenti svolti a lezione.
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze adeguate sugli organi anatomici trattati durante il corso, sia dal punto di vista morfologico (descrizione macroscopica) che da quello strutturale (struttura microscopica). Inoltre, durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico.
La prova orale si intende superata in caso di valutazione uguale o superiore a 18/30.
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.
Il materiale didattico impiegato durante il corso (presentazioni, contenuti multimediali, ecc.) sarà accessibile tramite il link di Aulaweb.