La prova finale consiste in un esame orale finalizzato alla verifica della capacità del/la laureando/a di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza i risultati di un progetto di ricerca di carattere chimico da lui/lei svolto.
La prova finale consiste nella stesura di una relazione sull’attività condotta durante il tirocinio e nella sua esposizione orale davanti alla Commissione di Laurea. Lo studente acquisirà quindi la capacità di riportare in modo chiaro e rigoroso i risultati del proprio lavoro.
Lo/a studente/ssa dovrà acquisire capacità di Problem solving e Comunication skills che saranno verificate dalla Commissione di Laurea attraverso la stesura di una relazione scritta ed esposizione orale dell’attività svolta.
Gli obiettivi formativi sono finalizzati al soddisfacimento dei descrittori di Dublino relativi alle conoscenze, competenze e abilità per una laurea triennale corrispondenti a: 1) Conoscenza e Comprensione, 2) Applicazione delle conoscenze e comprensione, 3) Autonomia di giudizio, 4) Abilità comunicative e 5) Capacità di apprendere.
In particolare il/la candidato/a dovrà mostrare:
Il regolamento della prova finale è disponibile sul sito del CdS:
https://corsi.unige.it/corsi/8757/laureandi-prova-finale
L’esame di laurea consiste nella presentazione e discussione pubblica dell’elaborato finale dinanzi a un’apposita Commissione. Quest’ultima, nominata dal Coordinatore del Corso di Studio, è composta da almeno cinque membri (professori, ricercatori e cultori della materia), e presieduta, di norma, dallo stesso Coordinatore.
Il Presidente della Commissione assicura il regolare svolgimento della prova, garantendo in particolare: l’adeguato utilizzo di eventuali strumenti di supporto; la disponibilità di un tempo congruo per l’esposizione e la discussione dell’elaborato; la collegialità della valutazione; nonché l’osservanza di comportamenti appropriati da parte di tutti i presenti.
La presentazione dell'attività di tirocinio è della durata di circa 15 minuti, effettuata di fronte alla Commissione di Laurea. A ciascun candidato è assicurato un tempo idoneo a dimostrare la propria capacità di esporre in maniera sintetica ed efficace il lavoro svolto e di rispondere alle eventuali domande poste dalla Commissione.
I punteggi assegnabili dalla Commissione alla prova di esame sono descritti all’art. 10 del regolamento del tirocinio e della prova finale.
Ulteriori informazioni (date della prova finale, esigenze specifiche) sono riportate nella sezione Atre Informazioni.
La valutazione della prova finale verterà sulla verifica dell’acquisizione delle seguenti competenze:
Il voto finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto del raggiungimento da parte dello stesso degli obiettivi formativi del Corso di Laurea.
Per la determinazione del voto finale le informazioni sono reperibili nello specifico regolamento
Il dettaglio del Calendario delle sessioni di laurea (con scadenze), delle Modalità di iscrizione e delle procedure per laurearsi, è pubblicato sul sito web del CdS
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici