CODICE 114442 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 SUSTAINABLE POLYMER AND PROCESS CHEMISTRY 11767 (LM-71) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ECO-DESIGN OF MATERIALS AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: - Fornire una comprensione dei limiti imposti dalla disponibilità di elementi sulla crosta terrestre - Fornire una comprensione dell'approvvigionamento e del riciclo dei materiali inorganici - Fornire una conoscenza sulle principali tecnologie fotovoltaiche e sulle problematiche relative al loro riciclo - Fornire una conoscenza basilare sulle tecnologie di stoccaggio dell'energia chimica Risultati di apprendimento: - Conoscere i limiti imposti dalla disponibilità di elementi sulla crosta terrestre - Conoscere le principali tecniche di approvvigionamento e riciclo dei materiali inorganici - Riconoscere le diverse tecnologie fotovoltaiche e le loro limitazioni sul riciclo - Riconoscere le principali tecnologie sullo stoccaggio di energia chimica MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con ausilio di slide, seminari tematici su argomenti specifici ed esperienza pratica in laboratorio obbligatoria dedicata alla elettrodeposizione di film di rame. PROGRAMMA/CONTENUTO Lezioni frontali: - Disponibilità dei materiali in base a uno sguardo alla tavola periodica - Estrazione dell'alluminio e riciclo verso pannelli fotovoltaici - Tecnologia fotovoltaica al silicio cristallino e riciclo - Alternative fotovoltaiche a film sottili non basate sul silicio, incluse le perovskiti - Architetture fotovoltaiche parsimoniose nell'uso di materiali, quali a microconcentrazione - Riciclo del vetro - Chimica dei metalli alcalini, batterie Esercitazione di laboratorio: - Elettrodeposizione di film sottili di rame TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slide dell'insegnamento fornite dal docente per le lezioni frontali e per l'attività di laboratorio contengono i riferimenti bibliografici opportuni. Discenti lavoratori e lavoratrici e/o con DSA aventi particolari esigenze possono comunicarle al docente. DOCENTI E COMMISSIONI DIEGO COLOMBARA Ricevimento: Su appuntamento tramite email (diego.colombara@unige.it). ALESSANDRO PELLIS Ricevimento: Su appuntamento tramite email. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/info/studenti-calendario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e consiste in una discussione che copre gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e le attività sperimentali di laboratorio. Per maggiori informazioni si prega di fare riferimento all'insegnamento 114441 ECO-DESIGN OF MATERIALS AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES. Discenti con Disabilità o DSA Per discenti con disabilità o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), le modalità di valutazione saranno conformi a quanto previsto dal regolamento dell’Università di Genova, come sintetizzato al seguente link: https://unige.it/disabilita-dsa. Gestione delle Emergenze In caso di emergenza, e solo secondo specifiche indicazioni fornite dall’Università di Genova, le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere modificate, includendo anche la possibilità di una procedura online. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Obiettivi dell’Esame e Criteri di Valutazione Lo scopo dell’esame è verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per le attività di laboratorio. Durante le attività di laboratorio, i docenti valuteranno la partecipazione dei discenti e la loro capacità di svolgere il lavoro sperimentale. L’esame orale finale accerterà l'acquisizione di un livello adeguato di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nell'insegnamento. L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato valutando i sguenti aspetti: - Capacità di conoscere e riconoscere gli arogmenti trattati. - Qualità dell'esposizione. - Utilizzo corretto del lessico specialistico. Nel caso in cui tali obiettivi non venissero raggiunti, l'esame verrà ripetuto per verificare l'ulteriore approfondimento degli argomenti. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico