Più in dettaglio, gli obiettivi formativi per questo modulo sono:
I risultati di apprendimento sono:
Lezioni frontali con ausilio di slide, seminari tematici su argomenti specifici ed esperienza pratica in laboratorio riguardante la struttura molecolare e le proprietà dei materiali polimerici.
Introduzione ed indicatori della chimica verde:
Biomassa e tecnologie sostenibili:
Esperienza di laboratorio:
Green Chemistry: An Introductory Text
By Mike Lancaster
DOI: https://doi.org/10.1039/9781839168888
Hardback ISBN: 978-1-78262-294-9
PDF ISBN: 978-1-83916-888-8
EPUB ISBN: 978-1-83916-294-7
Ricevimento: Su appuntamento tramite email.
Da definire, intorno al 20 Febbraio 2026. Si prega di consultare il link: https://corsi.unige.it/en/info/studenti-calendario
L'esame orale consiste in una discussione che copre gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e le attività sperimentali di laboratorio.
Studenti con Disabilità o DSA Per gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), le modalità di valutazione saranno conformi a quanto previsto dal regolamento dell’Università di Genova, come sintetizzato al seguente link: https://unige.it/disabilita-dsa.
Gestione delle Emergenze In caso di emergenza, e solo secondo specifiche indicazioni fornite dall’Università di Genova, le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere modificate, includendo anche la possibilità di una procedura online.
Obiettivi dell’Esame e Criteri di Valutazione
Lo scopo dell’esame è verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per le attività di laboratorio. Durante le attività di laboratorio, i docenti valuteranno la partecipazione dei discenti e la loro capacità di svolgere il lavoro sperimentale. L’esame orale finale accerterà l'acquisizione di un livello adeguato di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nell'insegnamento.
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato valutando i sguenti aspetti:
- Capacità di conoscere e riconoscere gli arogmenti trattati.
- Qualità dell'esposizione.
- Utilizzo corretto del lessico specialistico.
Nel caso in cui tali obiettivi non venissero raggiunti, l'esame verrà ripetuto per verificare l'ulteriore approfondimento degli argomenti.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.