Il corso ha per oggetto il diritto privato dell'Unione europea con particolare riferimento alla tutela privatistica dei diritti riconosciuti dalla UE
Questo insegnamento ha per oggetto il diritto dei contratti e dei consumatori. Obiettivo dell'insegnamento è di introdurre lo studente allo studio del diritto contrattuale oggetto di armonizzazione o unificazione da parte del diritto della UE, in particolare il diritto dei consumatori. Gli argomenti trattati includono la disciplina delle clausole vessatorie e la vendita di beni di consumo. Inoltre l'insegnamento si occupa della responsabilità civile nel diritto privato europeo e della tutela dei diritti. In particolare, vengono approfondite le materie della responsabilità civile dello Stato per violazione del diritto della UE, della responsabilità del produttore e della responsabilità per violazione delle norme in materia di concorrenza. Vengono studiati gli strumenti di tutela dei diritti introdotti o proposti a livello europeo, quali le azioni inibitorie collettive e le azioni di classe. - il danno risarcibile nella prospettiva europea (il danno non patrimoniale, il danno puramente economico, il danno ambientale, il danno antitrust).
L'obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l'evoluzione del diritto privato dell'UE e la sua rilevanza nella risoluzione delle questioni giuridiche discusse nelle corti italiane. Particolare attenzione verrà dedicata allo studio delle sentenze della Corte di giustizia.
Idealmente lo studente dovrebbe avere già sostenuto gli esami di diritto privato modulo I e I e l'esame di diritto dell'Unione europea. Utile è anche avere già sostenuto l'esame di diritto commerciale e di procedura civile. Tuttavia, non ci sono prerequisiti vincolanti.
Lezioni frontali. Interazione con gli studenti. Materiale reso disponibile agli studenti mediante il sito di aulaweb.
Il materiale verrà messo a disposizione degli studenti sulla pagina del corso in aulaweb.
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione o su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano
GIORGIO AFFERNI (Presidente)
CECILIA ISOLA
FRANCESCO RUSSO (Supplente)
L'inizio delle lezioni verrà comunicato mediante la pagina web del dipartimento.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame è orale.
L'esame consiste in due o tre domande sul materiale messo a disposizione degli studenti su aulaweb.