Nozione e ragion d’essere del procedimento; sue fasi; regole contenute nella disciplina generale. Atto e provvedimento: nozione, elementi essenziali ed eventuali, classificazione. Efficacia e validità dell’atto amministrativo.
Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
- Descrivere le principali disposizioni normative che regolano l'attività amministrativa, elencando gli istituti ed i principi correlati;
- Identificare ed applicare le principali norme di riferimento a partire dall’analisi di concrete problematiche che possono verificarsi dinanzi al giudice amministrativo;
- Esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto del diritto amministrativo, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni legate all'oggetto dell'insegnamento;
- Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato: sviluppare la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale in ordine agli istituti del diritto amministrativo procedimentale e processuale, adattare la propria comunicazione al contesto (dottrina, giurisprudenza, pubblica amministrazione), usare fonti e ausili di varia natura (banche dati giuridiche più comuni nella pratica del diritto amministrativo).
L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, unitamente all'esame degli orientamenti giurisprudenziali.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L'insegnamento prenderà in esame le seguenti tematiche.
Il procedimento e l’Atto Amministrativo: L’attività amministrativa ed i suoi principi generali. La disciplina del procedimento amministrativo. La struttura e le fasi del procedimento. La tipologia dei procedimenti. Il provvedimento amministrativo: nozione, caratteri e profili strutturali. L’esternazione, l’efficacia, l’esecuzione e l’invalidità del provvedimento. La tipologia dei provvedimenti. I provvedimenti amministrativi di secondo grado. Gli accordi sostitutivi del provvedimento amministrativo. I servizi pubblici.
Per gli studenti FREQUENTANTI
Diritto Amministrativo (F. G. SCOCA), Ultima Edizione, Torino, G. Giappichelli Editore:
- Parte III (Attività amministrativa) tutta - indicativamente da pag. 169 a pag. 282;
- Parte IV (Provvedimenti e comportamenti) tutta - indicativamente da pag. 283 a pag. 398;
- Parte V (Amministrazione consensuale) solo il capitolo 1 (“Gli accordi”) - indicativamente da pag. 399 a pag. 413;
- Parte VI (Risorse) solo il capitolo 3 (“I beni di proprietà pubblica”) - indicativamente da pag. 505 a pag. 532;
- Parte VII (Controlli e responsabilità) tutta - indicativamente da pag. 533 a pag. 590;
- Parte VIII (Poteri pubblici ed economia) solo capitolo 2 (“I servizi pubblici”) - indicativamente da pag. 629 a pag. 664.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà all'inizio delle lezioni.
GIOVANNI ACQUARONE (Presidente)
GEROLAMO TACCOGNA
MATTEO TIMO (Presidente Supplente)
PIERA VIPIANA (Presidente Supplente)
MARCELLO BOLOGNESI (Supplente)
I semestre: settembre 2025
L'esame sarà in forma orale, con più domande su temi trattati a lezione.
Si porranno più domande aperte a risposta argomentata su ciascuna delle parti del corso.
Criteri di valutazione:
1. Appropriatezza del lessico giuridico impiegato;
2. Coerenza delle risposte date con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Ulteriori informazioni possono essere richieste al docente