Salta al contenuto principale
CODICE 60028
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Diritto processuale penale comparato e internazionale ha ad oggetto lo studio delle principali caratteristiche dei diversi modelli processuali, il procedimento penale nell’ordinamento statunitense e la giustizia penale internazionale. La prima parte sarà dedicata alla fisionomia del procedimento penale statunitense e al ruolo giocato al suo interno dalla “giustizia negoziata”. La seconda parte sarà dedicata allo studio della giustizia penale internazionale, con specifica attenzione alla Corte penale internazionale. Anche in questo contesto si svolgerà un approfondimento sulla giustizia negoziata.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare l’insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di base e approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale comparato e internazionale sui seguenti argomenti:

  • Le caratteristiche principali dei diversi modelli processuali
  • Le caratteristiche principali del procedimento penale statunitense
  • Lo stare decisis
  • Il ruolo della giustizia negoziata nell’ordinamento statunitense
  • L’evoluzione del processo penale internazionale
  • I processi di Norimberga e Tokio
  • I Tribunali ad hoc (ICTY e ICTR)
  • La Corte penale internazionale: storia e istituzione
  • Il procedimento di fronte alla Corte penale internazionale
  • La giustizia negoziata e la giustizia penale internazionale

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente:

  1. Di studiare e analizzare, in chiave comparata, un sistema processuale penale
  2. Di conoscere e ricordare le caratteristiche di un sistema processuale riconducibili ai principali modelli tradizionali
  3. Di riconoscere all’interno di uno specifico sistema le sue principali caratteristiche
  4. Di conoscere e ricordare le tappe evolutive della giustizia penale internazionale
  5. Di conoscere e ricordare i tratti fondamentali del procedimento di fronte alla Corte penale internazionale
  6. Di saper leggere e analizzare le decisioni di un organo giurisdizionale internazionale
  7. Di conoscere le principali differenze fra lo sviluppo procedimentale ordinario e la giustizia negoziata

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU).

Durante queste verranno utilizzati anche supporti audiovisivi, collegamenti per assistere ad udienza in corso e verranno invitati a svolgere su temi di particolare interesse studiosi, magistrati e avvocati.

Si proporranno agli studenti lavori di gruppo per l’approfondimento di casi giurisprudenziali.

In riferimento a studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, questi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento ( Prof. Isabel Fanlo Cortes, mail isa.fanlo@unige.it) all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Le principali caratteristiche dei diversi “modelli” procedimentali
  • Il sistema statunitense: ordinamento federale e ordinamento statale
  • Processo penale e Bill of Rights
  • L’arresto e l’Interrogation Law
  • Le indagini: l’interazione fra Prosecutor e polizia
  • Il pre-trial e il trial
  • La giuria
  • Il plea bargaining
  • Il sentencing
  • La storia della giustizia penale internazionale: tratti generali
  • I processi di Norimberga e Tokio
  • Le esperienze dei Tribunali ad hoc (ICTY e ICTR)
  • L’istituzione della Corte penale internazionale
  • La giurisdizione della Corte penale internazionale
  • I tratti fondamentali del procedimento di fronte alla Corte penale internazionale
  • Negotiated justice e giustizia penale internazionale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studentesse e studenti frequentanti

V. Fanchiotti, La giustizia penale statunitense, Giappichelli,Torino, 2022, I parte

V. Fanchiotti, La Corte penale internazionale, in Enciclopedia del Diritto, 2006 [reperibile online su aulaweb]

Studentesse e studenti non frequentanti

V. Fanchiotti, La giustizia penale statunitense, Giappichelli,Torino, 2022, I e II parte

V. Fanchiotti, La Corte penale internazionale, in Enciclopedia del Diritto, 2006 [reperibile online su aulaweb]

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo studente/alla studentessa vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diverse parti del programma.

La durata dell’esame orale è di circa venti minuti.

Nella valutazione complessiva dell'esame il docente tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni e della svolgimento di eventuali esercitazioni ed approfondimenti.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Agli studenti verranno poste tre domande per verificare la consocenza del programma e il raggiungimento degli obiettivi.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide