Il Diritto Tributario richiede un approccio multidisciplinare e naturalmente fluido perché connotato da aspetti in continua evoluzione.
Ciò anche perché la materia tributaria risulta in stretto collegamento con altre branche del diritto ma soprattutto perché essa costituisce una longa manu del diritto (tipico dell’attività amministrativa) perché attuato con iter e strumenti tipici della Pubblica amministrazione.
Ciò senza trascurare di raccordare la materia del diritto tributario con gli aspetti più attuali e problematici tipici delle altre discipline (contabilità di impresa, diritto civile e fallimentare nonché diritto della Unione Europea).
L'insegnamento si propone di garantire la conoscenza dei principi fondamentali e degli strumenti giuridici propri della imposizione tributaria, con particolare riferimento alla disciplina dell'accertamento e della determinazione del reddito d'impresa.
Il corso si snoderà attraverso tappe precise di apprendimento alternate ad esame di casi pratici nell'approfondimento dei tributi previsti in Italia e in particolare:
L’approfondimento individuale e la frequenza del corso consentiranno allo studente di:
Sono richieste le nozioni fondamentali di diritto costituzionale, curiosità intellettuale, sensibilità per le vicende e i concetti economici e la misurazione della ricchezza.
L’insegnamento consta di lezioni teoriche didattiche per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU) sui singoli istituti di diritto tributario sostanziale e mira a stimolare il ragionamento e la dialettica sui temi affrontati a lezione .
Saranno esaminati casi e questioni tratte dalla pratica, con la collaborazione di esperti qualificati
.Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli/le studenti/esse che non siano in grado di frequentare per ragioni certificate di lavoro, per gravi e certificate ragioni di salute o familiari, possono chiedere al docente di accedere alle registrazioni delle lezioni, ferma restando la libertà del docente di concedere o non concedere l’accesso
Le principali imposte dell'ordinamento italiano.
IRPEF, IRES, IVA, imposte locali, imposta di registro.
Particolare approfondimento sulla imposizione delle imprese, delle famiglie e delle rendite finanziarie, nonché del lavoro.
Particolare cura nell'esame delle imposte sui consumi nella dimensione interna e internazionale
Testi e bibliografia (per frequentanti)
Crovato, Manuale di diritto tributario. Parte Speciale. Giuffré 2025, capitoli 1-2, 6-11
Testi e bibliografia (per non frequentanti)
Crovato, Manuale di diritto tributario. Parte Speciale. Giuffré 2025, tutto eccetto capitolo 13
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento, da concordare via mail all'indirizzo alberto.marcheselli@gmail.com
ALBERTO MARCHESELLI (Presidente)
DAVIDE EMONE
FRANCESCO FARRI (Presidente Supplente)
FEDERICO BERTOCCHI (Supplente)
MATTEO DEMETRI (Supplente)
FRANCESCA SOLARI (Supplente)
Consultare il sito del Dipartimento
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame di tutti gli studenti (frequentanti e non) si svolge in forma orale.
In alternativa, per i soli frequentanti è possibile l'accesso ad appelli speciali scritti impostati nella forma della costruzione e soluzione di sillogismi sulla disciplina dei tributi.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozion tributarie di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme tributarie a specifici casi concreti. Attraverso i quesiti si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i concetti tributari, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i tributi oggetto del Corso;
- individuare autonomamente ed applicare, anche a partire da casi pratici ed esempi, le fattispecie tributarie di riferimento e i relativi effetti.
.
Per ogni ulteriore informazione o approfondimento si prega di rivolgersi al docente.