L’insegnamento di Diritto processuale penale I ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte “statica” del diritto processuale penale, ovvero dei modelli processuali, delle fonti, nazionali e sovranazionali, dei principi generali, con particolare riguardo a quelli costituzionali, dei soggetti, degli atti,della materia delle prove e delle misure cautelari. Un approfondimento specifico verrà dedicato alla statistica giudiziaria, nonché all'istituto dell'ufficio per il processo.
Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, i soggetti e gli atti del procedimento. Prove e misure cautelari.
In particolare l’insegnamento di Diritto processuale penale si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di procedura penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Diritto costituzionale I
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
In ossequio alla linea di intervento 4 del progetto PON Next Generation UPP (D19J22000240006), a cui il docente partecipa, un approfondimento specifico verrà dedicato alle seguenti tematiche:
a) statistica giudiziaria;
b) lo sviluppo, il funzionamento e le potenzialità dell'ufficio per il processo in ambito penale;
c) la digitalizzazione della giustizia penale;
d) analisi delle principali banche dati giuridiche, con riguardo in particolare alla capacità di compiere ricerche giurisprudenziali in autonomia da parte degli studenti.
Lo schema del procedimento penale e quello del processo a carico degli enti verranno illustrati durante una lezione a carattere seminariale.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Il corso ha ad oggetto: i modelli processuali. Le fonti del diritto processuale penale. I principi costituzionali rilevanti per il diritto processuale penale con particolare riguardo a quelli contenuti nell’art. 111 Cost. Le parti ed i soggetti del procedimento penale (il giudice, il pubblico ministero, l’imputato, la parte civile, il responsabile civile, il civilmente obbligato per la pena pecuniaria; il difensore, la persona offesa dal reato, la polizia giudiziaria). Cenni di statistica giudiziaria in ambito penale (flussi, durata dei procedimenti, rudimenti di organizzazione giudiziaria) L'ufficio per il processo in ambito penale. La disciplina generale degli atti. Le diverse tipologie degli atti. Le notificazioni. I termini. Le forme di invalidità degli atti (nullità, inutilizzabilità, inammissibilità, decadenza e le invalidità non testuali). Le prove: disposizioni generali in materia di prove, i mezzi di ricerca della prova, i mezzi di prova, il procedimento probatorio. Le misure precautelari. Le misure cautelari. Lo schema dello svolgimento del processo penale.
Oltre al materiale didattico fornito a lezione (slide), agli studenti frequentanti si consiglia la lettura di:
TONINI e CONTI, Lineamenti di procedura penale, ultima ed., Giuffrè, parti II, III, IV e V
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
GIALUZ e DELLA TORRE, Giustizia per nessuno. L'inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia, Giappichelli, 2022, p. 1-88.
Ricevimento: Il ricevimento si terrà in presenza o via MS Teams, in data da concordare con il docente. A tal fine, scrivere all'indirizzo jacopo.dellatorre@unige.it.
Dal 15 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale, in unica soluzione, su tutto il programma. Si articolerà, generalmente, in tre domande.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it/
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni