L'insegnamento è dedicato alla disciplina dell’impresa e delle società commerciali. Quanto all’impresa, sono in particolare affrontati lo statuto dell'imprenditore commerciale, la disciplina dell'azienda e quella dei segni distintivi e delle creazioni intellettuali (opere dell'ingegno e invenzioni industriali). Per quanto concerne le società, sono esaminate la disciplina degli aspetti finanziari e delle regole organizzative delle società di persone e delle società capitali, con particolare riferimento all'ordinamento patrimoniale e alle regole di governo societario. Infine, sono affrontati gli aspetti principali della disciplina della crisi d’impresa.
Il corso mira a fornire agli studenti la comprensione dei fondamenti della normativa che disciplina le attività d'impresa. Particolare attenzione è prestata all'attività di laboratorio, per esaminare i profili contrattuali e negoziali della prassi societaria, ed allo svolgimento di casi pratici attraverso esercitazioni scritte, per stimolare la soluzione di quesiti giuridici.
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per comprendere la disciplina dell'attività d'impresa. Tale comprensione riguarda due profili principali: (i) uno di stampo più teorico, consistente nell’assimilazione delle ragioni di carattere economico e finanziario che spiegano la conformazione della disciplina del diritto commerciale; (ii) il secondo di stampo più pratico, da acquisirsi tramite attività di laboratorio, che permetta di esaminare i profili contrattuali e negoziali della prassi societaria. In particolare:
È richiesto, a fini di propedeuticità, il superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale in tempo utile per l'appello nel quale si svolge l'esame di Diritto Commerciale.
L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali, laboratori sulla prassi contrattuale e societaria ed esercitazioni per complessive 54 ore di attività didattica in aula.
La partecipazione attiva alle esercitazioni e ai laboratori costituisce, insieme al conseguimento della qualità di studente o studentessa frequentante, condizione necessaria per l'ottenimento dei seguenti Open Badge: (i) competenza alfabetica funzionale (livello base); (ii) competenza sociale (livello base).
Sono considerati frequentanti gli studenti (inclusi gli studenti con regime a tempo parziale in quanto lavoratori) che abbiano partecipato attivamente alle lezioni, alle esercitazioni e ai laboratori, risultando inseriti nel relativo elenco. A tal fine, si richiede in ogni caso la presenza ad almeno il 75% del totale delle lezioni (comprensive delle esercitazioni) e dei laboratori.
PARTE PRIMA: impresa, azienda, concorrenza 1. L'imprenditore 2. Azienda, segni distintivi, proprietà industriale 3. La disciplina della concorrenza e dei consorzi
PARTE SECONDA: le società di persone 1. Le società: tipi e classificazione 2. Società semplice e in nome collettivo 3. Società in accomandita semplice
PARTE TERZA: società di capitale 1. La società per azioni 2. La società a responsabilità limitata 3. La società unipersonale. I nuovi modelli di S.r.l
PARTE QUARTA: le procedure concorsuali 1. La crisi d’impresa: profili generali ed emersione 2. Liquidazione giudiziale 3. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
1) Per gli studenti frequentanti (come sopra definiti) la preparazione dell'esame è effettuata esclusivamente sul volume M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, limitatamente ai capitoli da 1 a 14 (pagine 13-217), 16 e 17 (pagine 235-294), da 19 a 23 (pagine 313-357), 44 (pagine 587-599), 46 (pagine 647-671) e 49 (pagine 691-701). I materiali didattici pubblicati su AulaWeb (Lezioni, Laboratorio, Esercitazioni) potranno supportare la comprensione del Manuale.
2) Per gli studenti non frequentanti, la preparazione dell'esame è effettuata esclusivamente sul testo di M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, limitamenti ai capitoli da 1 a 26 (pagine 13-405), e da 44 a 49 (pagine 587-701).
3) Per gli studenti non frequentanti in quanto lavoratori a tempo pieno e per gli studenti, frequentanti e non, con difficoltà di apprendimento, la preparazione dell'esame è effettuata esclusivamente sul testo di M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, limitamenti ai capitoli da 1 a 7 (pagine 13-96), da 10 a 14 (pagine 123-217), 16 e 17 (pagine 235-294), da 19 a 24 (pagine 313-377), 44 (pagine 587-599), 46 (pagine 647-671) e 49 (pagine 691-701).
Ricevimento: Il ricevimento si tiene dopo le lezioni, in aula, o su appuntamento da concordare via posta elettronica (diletta.lenzi@unige.it), presso il Dipartimento di giurisprudenza, sede di via Balbi 22 (stanza II.003) - tel. (+39) 010 209.9213 - 010 209.5580. E' possibile concordare un ricevimento in modalità telematica.
DILETTA LENZI (Presidente)
IUNIO GIRAUDO
MATTEO GARGANTINI (Presidente Supplente)
ILARIA CERIANA (Supplente)
CLAUDIO COEN (Supplente)
ALESSIA MISTRETTA (Supplente)
ANNA MOLINARI (Supplente)
FRANCESCA PALAZZINI (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
MASSIMO RUARO (Supplente)
Secondo semestre. L'orario è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma di colloquio orale, da sostenere in italiano, sia per il programma applicabile agli studenti frequentanti sia per il programma applicabile agli studenti non frequentanti. L'esame è articolato per tutti gli studenti con una domanda su ciascuna delle quattro parti del corso ed è preparato sul manuale secondo quanto indicato nel programma d'esame per gli studenti frequentanti o non frequentanti.
Per i soli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere, al termine delle lezioni, una prova parziale in forma scritta, composta da domande a risposta aperta sulle PARTI PRIMA, SECONDA e TERZA del programma (un modello d’esame sarà disponibile su AulaWeb). La prova parziale manterrà la propria validità per tutto l’anno accademico.
L'esame, sia nella sua forma scritta sia nella sua forma orale, mira a verificare la comprensione delle nozioni teoriche come pure la capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. In particolare, la prova accerta: (i) se lo studente è in grado di individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio appropriato; (ii) se è in grado di individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni che compongono il diritto dell'impresa, delle società e della crisi d’impresa. Per un corretto superamento dell’esame è quindi necessario: (i) avere compreso a quali esigenze di regolazione risponde la disciplina dell’impresa e delle società; (ii) ricordare in quali termini tale disciplina affronta le suddette esigenze; (iii) essere in grado di applicare tali fondamenti a specifici casi concreti.
Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui.
Informazioni aggiornate sono disponibili su AulaWeb.