L’insegnamento di diritto del lavoro ha ad oggetto la disciplina giuridica applicabile ai rapporti individuali di lavoro, alle relazioni collettive ed al mercato del lavoro.
La conoscenza del diritto del lavoro è essenziale per lo svolgimento delle professioni giuridiche all'interno delle imprese private e delle pubbliche amministrazioni, così come per conseguire l'abilitazione alla professione di Consulente del lavoro.
Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro). Al fine di venire incontro alle specifiche future esigenze lavorative degli studenti, il corso si articola in una prima parte istituzionale, destinata all’approfondimento degli istituti di base della materia, e una seconda parte monografica nel corso della quale verranno approfonditi temi più specifici, che possono variare di anno in anno, quali il mobbing e il danno alla persona, la disciplina del collocamento dei lavoratori disabili e la tutela antidiscriminatoria, il lavoro carcerario, il lavoro nelle imprese e nelle cooperative sociali.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno alle studentesse e agli studenti di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto del lavoro e saranno altresì proposti e discussi esempi pratici. Sentenze e testi normativi di particolare rilevanza saranno oggetto di approfondimento durante le lezioni e in seguito resi disponibili tramite Aulaweb.
Saranno occasionalmente invitati a svolgere lezioni esperti o professionisti (nel settore della consulenza del lavoro, dell'avvocatura, della gestione risorse umane, ...) al fine di consentire l'acquisizione di maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Nel corso delle ultime lezioni, le studentesse e gli studenti frequentanti potranno presentare alla classe dei lavori di gruppo su temi scelti d'intesa con la docente.
Si suggerisce di consultare regolarmente Aulaweb per avere indicazioni aggiornate.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L’insegnamento di diritto del lavoro si propone di fornire nozioni di base in materia di diritto del lavoro con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Il corso tratta argomenti rilevanti per gli obiettivi dell'Agenda ONI 2030 (specialmente SDG4 e SDG5).
Le slides utilizzate, i testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Libro di testo per la parte generale:
Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente la docente scrivendo un'email all'indirizzo istituzionale cinzia.carta@unige.it per concordare un ricevimento in presenza o su Microsoft Teams.
CINZIA CARTA (Presidente)
MARCO NOVELLA
ANNAMARIA DONINI (Presidente Supplente)
GIULIA BANDELLONI (Supplente)
BEATRICE DASSORI (Supplente)
DANIELA DEL DUCA (Supplente)
I semestre 2024, a partire dal 16 settembre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova mista scritta e orale. Nella parte scritta saranno proposte alcune domande a cui dovrà essere data risposta utilizzando le conoscenze acquisite e il metodo dell'analisi giuridica; nella parte orale saranno formulati quesiti di carattere principalmente teorico. Non sarà oggetto d'esame la parte approfondita nel lavoro di gruppo e nella presentazione finale.
Si invitano gli studenti a consultare regolarmente Aulaweb per avere indicazioni aggiornate sulle modalità di erogazione delle lezioni nonchè sulle modalità di esame.
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione delle nozioni teoriche di base così come la capacità di individuare ed applicare le principali norme di riferimento che regolano lo svolgimento del rapporto di lavoro individuale. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e attraverso la presentazione di casi da risolvere si verificherà il possesso delle seguenti abilità:
Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui
Aivolgersi alla docente per ulteriori informazioni.