L'attività notarile come attualmente svolta nell'ordinamento italiano trova sicuro fondamento culturale nella conoscenza delle esperienze e delle forme documentali attestate per l'età antica. La riflessione sui caratteri generali del documento privato e sulle soluzioni espressive impiegate nella definizione dei vari negozi giuridici in età romana costituiscono riferimenti assai significativi per comprendere pienamente la funzione del redattore moderno di atti fra privati sia nei suoi aspetti relazionali che in quelli strettamente professionali.
Obiettivo formativo generale è quello di suscitare una corretta riflessione sul problema del rapporto fra oralità e scrittura nell'esperienza giuridica.
Alla luce di tale premessa sarà possibile indurre la consapevolezza che le esigenze di documentazione ed i loro esiti in età contemporanea, specie quelli negoziali negli ordinamenti di civil law, trovano significativi referenti culturali nel mondo antico.
L'insegnamento si propone di guidare lo studente nella conoscenza dei caratteri generali e di quelli distintivi dei vari tipi di documento giuridico attraverso le corrispondenti modalità espressive.
Nell'adottare una prospettiva storica, l'attività didattica si propone inoltre l'affinamento delle competenze linguistiche dello studente attraverso il concreto esercizio di analisi di documenti proposti dal docente.
Conoscenza della grammatica elementare delle lingue moderne (in particolare l'italiano).
Lezioni prevalentemente dedicate alla lettura, ove occorra in traduzione italiana, all'analisi ed al commento di documenti di interesse giuridico di varie specie ed epoche.
Si rinvia alle sezioni relative ai singoli moduli.
Studenti frequentanti
M. Amelotti - G Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Milano 1975 (II ed. ibid. 1995).
Appunti ordinati e corretti delle lezioni.
Studenti non frequentanti
M. Amelotti, Genesi del documento e prassi negoziale, in 'Contractus' e 'pactum'. Atti del Convegno di diritto romano e della nuova riproduzione della 'littera Florentina', Napoli 1990, pp. 309-324.
Ricevimento: Su appuntamento previa richiesta per posta elettronica, al seguente indirizzo: marco.pavese@unige.it
II semestre secondo l'orario indicato sul sito dell'Ateneo.
ATTIVITÀ NOTARILE E FORME DOCUMENTALI NELL'ESPERIENZA ROMANA
Orale
Lettura e commento in raduzione italiana dei documenti trattati a lezione.
Il colloquio è complessivamente inteso ad accertare la preparazione dello studente sul programma svolto, con particolare riferimento alla conoscenza del rapporto fra oralità e scrittura nel mondo romano,, nonchè alla capacità di interpretazione strutturale e funzionale dei documenti pubblici e privati trattati a lezione.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente all'indirizzo: marco.pavese@unige.it.