La presentazione è definita in forma unitaria nella scheda relativa all'intero insegnamento.
Gli obiettivi formativi sono declinati in forma unitaria nella scheda relativa all'intero insegnamento.
Il modulo si propone di sviluppare la consapevolezza dei fenomeni attinenti alla redazione del documento giuridico privato in età romana attraverso l'emersione di figure professionalmente dedicate in grado di mediare fra esigenze della committenza e tecnicismo negoziale.
I prerequisiti sono declinati in forma unitaria nella scheda relativa all'intero insegnamento.
Lettura, analisi e commento di fonti e documenti oggetto del corso.
Saranno trattate le vicende relative all'emersione, nell'esperienza romana, di redattori privati di documenti. Successivamente saranno prese in considerazione le trasformazioni di tali figure e le vicende della progressiva pubblicizzazione delle relative funzioni.
La bibliografia è indicata nella scheda relativa all'intero insegnamento.
Ricevimento: Su appuntamento previa richiesta per posta elettronica, al seguente indirizzo: marco.pavese@unige.it
II semestre secondo l'orario indicato nel sito di Ateneo.
Si fa riferimento a quanto esposto nella nella scheda dell'intero insegnamento.