Salta al contenuto principale
CODICE 65116
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha ad oggetto l’introduzione alle principali concezioni della giustizia al centro del dibattito contemporaneo e alle teorie critiche che esse hanno ispirato. L’obiettivo è fornire una cornice teorica generale all’interno della quale poi trattare questioni più specifiche, che riguardano la valutazione morale di norme giuridiche e di scelte pubbliche. Durante le lezioni si cercherà di favorire la discussione, anche allo scopo di contribuire allo sviluppo delle capacità argomentative da parte delle/degli studenti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza su alcuni concetti fondamentali della filosofia politica e sulle principali teorie contemporanee della giustizia distributiva, con specifico riferimento a quelle che hanno ad oggetto i sistemi giuridici e le istituzioni pubbliche.

MODALITA' DIDATTICHE

- Lezioni frontali in presenza e solo eccezionalmente a distanza sincrone;

- Esercitazioni/attività a piccoli gruppi;

- Dibattiti sui temi trattati, a partire dall’analisi di casi concreti.

Si consiglia agli/alle studenti lavoratori/trici e agli/alle studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso ha per oggetto l’approfondimento dei seguenti argomenti:

1. Concetto e concezioni della giustizia;

2. Rapporto tra diritto e giustizia;

3. I conflitti pratici e la valutazione morale delle norme giuridiche;

4. Contrattualismo, utilitarismo, libertarismo;

5. Teorie della giustizia in ambito penale: prospettive storiche e cenni al dibattito contemporaneo;

6. Diritti e tutela delle minoranze;

7. Prospettive femministe tra uguaglianza e differenza;

8. Comunitarismo e critiche alle teorie liberali;

9. Il dibattito contemporaneo sui diritti culturali e sui "reati culturali".

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per le/gli studenti frequentanti  
1. Appunti presi a lezione e ulteriori materiali che verranno indicati in classe e resi disponibili su teams. 

2. D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Editori Laterza, 2017, pp. 236 (solo i capitoli che verranno indicati in classe).

Libri di testo per le/gli studenti non frequentanti 

1. D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Editori Laterza, 2017, pp. 236.

2. A. Cavaliere, Una giustizia a due dimensioni. Redistribuzione e riconoscimento nell'opera di Nancy Fraser, G. Giappichelli Editore, 2023.
 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento si terrà nel secondo semestre (febbraio-maggio 2026).

Orari delle lezioni

TEORIE DELLA GIUSTIZIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale. 

Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati in classe.  Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le esercitazioni, le attività a piccoli gruppi, le discussioni tematiche proposte e infine il colloquio orale saranno finalizzate a valutare l’apprendimento e la capacità di rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidate/i, nonché le loro capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione orale.

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui

In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

ALTRE INFORMAZIONI

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide