Salta al contenuto principale
CODICE 103975
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di offrire le conoscenze di base sull'informatica giuridica, con particolare attenzione alla libertà d'espressione online e alla disciplina delle piattaforme digitali. Gli studenti impareranno ad analizzare proficuamente, sotto il profilo giuridico, nuovi fenomeni di centrale importanza legati al digitale: l'uso del linguaggio d'odio sulle reti sociali, le fake news, le prospettive e i problemi della giustizia digitale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il programma tende a sviluppare le conoscenze essenziali di base delle Tecnologie dell’Informazione (hardware, software e reti informatiche) applicate alla ricerca giuridica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, l'insegnamento consentirà allo studente di: 

1) Descrivere in maniera appropriata le principali relazioni tra diritto e informatica.

2) Individuare e valutare correttamente fake news, hate speech, e uso di discorsi populisti online.

3) Illustrare dettagliatamente i problemi legati ai nuovi poteri digitali.

4) Illustrate dettagliatamente le prospettive e i problemi legati alla giustizia digitale.

 

PREREQUISITI

Non vi sono prerequisiti per seguire il corso. 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali dialogate, con frequente coinvolgimento di studentesse e studenti in discussioni seminariali.

 

Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si divide in due parti, strettamente correlate.

La prima affronta le principali relazioni tra informatica e diritto: 

- Cenni di computer science e legal information systems; 

-  Algoritmi e intelligenza artificiale; 

- Tutela dei dati personali.

- Giustizia digitale: prospettive e problemi.

La seconda, invece, si focalizza sulla libertà d'espressione online: 

- Fake News;

- Linguaggio d'odio;

- Populismo digitale; 

- Social networks e separazione dei poteri. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. BARBERIS M. (2023). Separazione dei poteri e giustizia digitale. MILANO: Mimesis Editore.

2. ZICCARDI G. (2016). L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete. MILANO: Raffaello Cortina Editore;

3. SARTOR G. (2022). Corso di Informatica giuridica. L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione, Quarta edizione. TORINO: Giappichelli.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA MALAGOLI (Presidente)

MARIO ARMANDO SANDOVAL ISLAS

ALESSIO SARDO (Presidente Supplente)

AHMET BILAL AYTEKIN (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel II semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale alla fine del corso. Normalmente, allo studente saranno rivolte al massimo 6 domande sui contenuti del corso. Potrebbe essere richiesto di ragionare e riflettere su alcuni casi pratici esaminati a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità d’esame mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni di base dell'informatica giuridica.

Più nel dettaglio, rispetto alla prima parte del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali illustrati nel corso delle lezioni, offrendo definizioni precise ed esempi applicativi tratti dal case-law.

Nella seconda parte, si chiederà allo studente di definire, problematizzare, e mostrare l'applicazione delle nozioni teoriche di fake news, hate speech, e populismo online.

Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui [1]. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it/