Il Corso intende esplorare le principali tematiche proprie della Psicologia sociale.
Questa disciplina studia le interazioni umane analizzandole a livello individuale, di gruppo e istituzionale.
I processi psicologici individuali vengono analizzati nella loro articolazione con il contesto relazionale, culturale, sociale entro cui le persone sono inserite.
Modulo di psicologia sociale: studio dei fondamenti della psicologia sociale
L’insegnamento vuole fornire una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della disciplina e approfondire i principali metodi e strumenti della disciplina attraverso l'analisi di ricerche classiche della Psicologia Sociale.
Attraverso questo insegnamento la/lo studentessa/studente potrà affinare le proprie capacità critiche e di analisi di fenomeni sociali attuali quali, ad esempio, gli stereotipi, il conformismo sociale e la discriminazione delle donne.
Il corso prevedrà principalmente lezioni frontali. Le principali teorie presentate saranno affiancate alla spiegazione di ricerche di laboratorio ed esempi di vita reale.
Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte delle/degli studentesse/studenti. Nello svolgimento del corso è inoltre previsto il contributo di docenti di altre università esperte/i di particolari temi affrontati nell’insegnamento.
Si invitano le/gli studentesse/studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Si invitano le/gli studentesse/studenti Erasmus a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto del loro specifico percorso.
L'origine, l'evoluzione e gli ambiti di studio della Psicologia Sociale; La cognizione sociale; L'influenza sociale; Gli atteggiamenti; I Sé, L'aggressività; La prosocialità; Appartenenza ed esclusione sociale; Il pregiudizio.
A scelta della/dello studentessa/studente, uno tra i seguenti libri di testo:
Ricevimento: Il ricevimento si svolge in presenza (Laboratorio di Percezione Sociale & Intergruppi, Stanza 3c3, DISFOR) o online (piattaforma Google Meet o Microsoft Teams), in entrambi i casi previo appuntamento fissato per e-mail.
NADIA RANIA (Presidente)
BIANCA TALLONE
ILARIA COPPOLA (Presidente Supplente)
CHIARA PECINI (Presidente Supplente)
ANNA ZUNINO (Presidente Supplente)
Le lezioni avranno inizio a partire da Febbraio 2026 (II semestre).
L’esame consisterà in una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte a risposta sintetica.
Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte a risposta sintetica.
Tale prova verrà strutturata in modo da poter valutare i seguenti risultati di apprendimento acquisito dalla/dallo studentessa/studente:
Sarà possibile ripetere l’esame a partire dall’appello successivo a quello non superato.