Il corso ha come oggetto di studio gli elementi costitutivi del sistema e delle politiche dei servizi sociali e socio-sanitari, elementi che ne definisco la struttura, la forma, le modalità di funzionamento e più in generale l’articolazione organizzativa. Verranno messi in evidenza i fattori si interni sia esterni che determinano la complessità di tale sistema e l’importanza di strategie e forme di integrazione per fronteggiare tale complessità.
Il corso si prefigge di orientare lo studente nella conoscenza del sistema dei servizi sociali e socio sanitari
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi necessari per leggere i processi organizzativi che determinano l’assetto dei servizi sociali e socio-sanitari, la relazione fra servizi nella produzione degli interventi quale risposta ai bisogni complessi di salute, di benessere e più in generale di qualità della vita.
In particolare verranno approfonditi, in riferimenti ai servizi sociali e socio-sanitari:
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà:
Nessuno.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore semestrali articolate in 4 ore settimanali, pari a 6 CFU. Il corso vedrà l’alternanza di lezioni frontali e momenti di coinvolgimento attivo di studenti e studentesse. Verrà attivato un confronto sui temi trattati e verranno attivati esercitazioni e lavori di gruppo per sperimentare e quindi consolidare le conoscenze oggetto dell’insegnamento. Saranno coinvolti esperti dei servizi con riferimento all’attuale articolazione dei servizi sociali e socio-sanitari.
I bisogni complessi di salute, benessere e più in generale di qualità della vita e il sistema di welfare, nella sua evoluzione storica.
L’integrazione dei servizi sociali e socio-sanitari in risposta ai bisogni complessi quale obiettivo primario.
La normativa di riferimento: L. 328/2000, DPCM 14 febbraio 2001, LR 12/2006 e ss.mm.ii., Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023 e 2024-2026.
Le fonti di finanziamento statali, regionali, comunali e la compartecipazione alla spesa dei servizi da parte delle persone.
La cultura e i valori propri dei servizi alla persona.
Il managerialismo e servizi sociali: necessità, opportunità e rischi.
L’articolazione attuale dei servizi e le relative competenze: Ambiti Territoriali Sociali, Distretti Socio Sanitari, servizi sanitari specialistici, terzo settore.
Le forme e gli strumenti di integrazione territoriale: convenzioni, accordi di programma, associazioni tra comuni e tra servizi, gruppi di lavoro, coprogrammazione e coprogettazione, …
Le dinamiche di relazioni interne ed esterne alle organizzazioni in questione in ragione di gerarchie, equilibri di potere, conflitti, …
Il nuovo codice deontologico degli assistenti sociali in riferimento alle tematiche trattate.
I testi per tutte/i saranno indicati a inizio corso.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento prima o dopo le lezioni. Per chiedere un appuntamento scrivere via mail a romina.ciaccia@edu.unige.it.
ROMINA CIACCIA (Presidente)
MARIO MARINI
GIOVANNA DONDERO (Supplente)
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre di ciascun anno accademico, per 4 ore settimanali ed un totale di 36 ore.
L’esame si svolgerà con una prova orale che verterà sull’intero programma, anche con richiesta di esemplificazione mediante casi concreti dei contenuti che verranno discussi.
I voti sono espressi in trentesimi.
L’esame sarà volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Delegato del Rettore per l’Inclusione universitaria degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) all'indirizzo claudio.torrigiani@unige.it