L'insegnamento ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte generale del diritto penale, ovvero dei principi di garanzia validi in materia penale, della sistematica del reato e della struttura del sistema sanzionatorio, nonché della parte speciale
Diritto e procedura penale: il sistema di diritto penale. Fonti costituzionali, internazionali e sovranazionali. Il diritto penale italiano pertinente alla laurea di servizio sociale.
In particolare l'insegnamento del modulo 1 si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto penale, con particolare riguardo alle cd. fasce deboli e ai settori in cui emerge il ruolo e l'attività dell'Assistente sociale.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Aver superato Diritto pubblico
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati i principi di garanzia propri del diritto penale e le componenti della sistematica del reato e del sistema sanzionatorio, nonché della parte speciale del diritto penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli/le studenti/esse che non siano in grado di frequentare per ragioni certificate di lavoro, per gravi e certificate ragioni di salute o familiari, possono chiedere al docente di accedere alle registrazioni delle lezioni, ferma restando la libertà del docente di concedere o non concedere l’accesso
Studio del diritto penale sostanziale (parte generale) e ad alcuni settori della legislazione speciale, quali la tutela dei soggetti vulnerabili, i delitti contro la libertà sessuale, la disciplina in materia di stupefacenti, profili di responsabilità penale dell’assistente sociale.
Per la parte generale:
M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Torino Giappichelli, 2^ edizione 2023
Per la parte speciale:
Appunti delle lezioni, slides pubblicate dalla docente su Aulaweb, con il sussidio di un codice penale aggiornato e del T.U. sugli stupefacenti
Ricevimento: Il martedì dalle 10 alle 12, al Dipu via Balbi 30/1, ma è consigliato scrivere prima all'indirizzo madeo@unige.it, per essere certi che la docente non sia assente per impegni accademici e istituzionali. Possono essere concordati altri momenti di ricevimento, sempre in via Balbi 30/1 o, in caso di lavoratori/trici anche via Teams.
ANTONELLA MADEO (Presidente)
GABRIELE PONTEPRINO
ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Presidente Supplente)
ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente)
PIERO CASCIARO (Supplente)
VANESSA CECCARONI (Supplente)
CHIARA CESARE (Supplente)
ERICA CURTI (Supplente)
GABRIELE FAZZERI (Supplente)
I semestre: Settembre - Dicembre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti, in modo da estendere la verifica all'intero programma
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui
In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento rivolgersi al docente