Salta al contenuto principale
CODICE 111293
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire alle future figure professionali che opereranno nel sociale strumenti e conoscenze per identificare, riconoscere e contrastare la violenza maschile sulle donne e sui/sulle minori. In particolare, il corso, sarà caratterizzato da un percorso sia teorico che pratico, volto a definire e classificare le varie forme di violenza, gli aspetti culturali e sociali, le situazioni di rischio e gli eventi sentinella, le conseguenze psicofisiche e sociali della violenza sulla donna e sui/sulle suoi/sue figli/e, la diffusione del fenomeno, le responsabilità dei/delle professionisti/e, le strategie comunicativo-relazionali, gli strumenti per la valutazione del rischio, per la gestione dei colloqui e per la stesura della documentazione (relazioni ai Tribunali, schede di colloquio), il modello di rete, le linee di azione e i protocolli delle varie professionalità che costituiscono le reti antiviolenza.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

a. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli e le studenti imparano ad utilizzare le categorie di analisi  della dimesione strutturale della violenza e a cogliere la complessità delle interrelazioni tra dimensioni individuali e sociali.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze relative ai cambiamenti intercorsi nelle politiche di contrasto alla violenza e la capacità di analizzare le tendenze in atto e i differenti discorsi intorno al tema della violenza.

c. Autonomia di giudizio. Il corso si propone di sollecitare l’autonomia di giudizio necessaria a comprendere il fenomeno della violenza di genere.

d. Abilità comunicative. La varietà dei temi e delle fonti utilizzate, nonché la pratica di presentazioni di case studies in aula consentono agli studenti di poter interpretare i fenomeni in atto e proporre analisi e riflessioni. L’analisi di casi e la partecipazione attiva da parte degli e delle studenti favorisce l’acquisizione di tali competenze.

e. Capacità di apprendere. L’approccio proposto basato sull’analisi del discorso e la decostruzione delle narrazioni intende favorire e sviluppare autonomia di giudizio e capacità interpretativa.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica sarà di tipo partecipativo.

Sarà stimolato il dibattito, anche grazie all'ausilio di piattaforme digitali, a partire da concetti presentati tramite slide e video.

La classe sarà invitata a contribuire suggerendo materiali anche visuali (video, film, canzoni, letture, articoli di giornale, post) sugli argomenti trattati e su argomenti eventualmente emersi dalle discussioni in aula.

La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le radici culturali della violenza di genere: ordine di genere e eteronormatività

Violenza di genere e violenza maschile sulle donne

Le rappresentazioni della violenza maschile sulle donne

La lingua come veicolo di violenza di genere

Il sex-sismo come veicolo di violenza maschile sulle donne

La violenza on line e off line

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi per frequentanti e non:

1) Mariella Popolla, Daniela Bagattini 
Violenza maschile sulle donne. Il ruolo dell’assistente sociale tra sfide e opportunità  -scaricabile gratuitamente:   https://gup.unige.it/Violenza-maschile-sulle-donne

Altro materiale che verrà caricato su aulaweb anche in relazione ai temi che emrgeranno dalla discussione in classe.


DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, Febbraio 2026

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per le e gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere l'esame attraverso lavori di gruppo.

Per le e gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale sui testi indicati su aulaweb.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (isa.fanlo@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.itdsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Isabel Fanlo Cortés) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è concepito in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità non solo descrittive e nozionistiche, ma anche argomentative e critiche.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (isa.fanlo@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.itdsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Isabel Fanlo Cortés) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici